Logo TZR

NEMA 4 vs 4X: differenze chiave per una scelta ottimale della custodia

Caleb Hayes
Caleb Hayes

Introduzione

È fondamentale proteggere le parti elettriche ed elettroniche da vari fattori ambientali affinché l'apparecchiatura funzioni in modo ottimale e sicuro. La scelta del giusto involucro protettivo è quindi una decisione molto importante, soprattutto quando si ha a che fare con il sistema di classificazione NEMA, comune in Nord America. Sebbene esista una chiara distinzione tra le diverse classi NEMA, spesso si fa confusione tra due classificazioni specifiche: NEMA 4 e NEMA 4X.

Sebbene entrambi siano progettati per fornire una protezione adeguata contro l'acqua e la polvere, esiste una differenza significativa che ne determina l'applicazione. La mancata comprensione di questa distinzione può comportare spese aggiuntive o, peggio, un guasto precoce dell'apparecchiatura.

Questo documento cerca di fare una chiara distinzione tra le custodie NEMA 4 e NEMA 4X per garantire che il lettore sia ben equipaggiato con le conoscenze necessarie a selezionare la custodia giusta per le sue specifiche condizioni di lavoro.

NEMA 4 vs 4X (2)

Cosa sono le classificazioni NEMA 4 e NEMA 4X?

Le classificazioni delle custodie NEMA sono utilizzate per descrivere il livello di protezione da solidi, liquidi e altre condizioni ambientali, nonché l'accessibilità delle aree pericolose. NEMA 4 e NEMA 4X indicano entrambi un livello di protezione elevato, adatto alla maggior parte delle aree interne ed esterne non pericolose.

NEMA Tipo 4

Secondo la norma NEMA 250, un involucro di tipo 4 è adatto per applicazioni interne o esterne. Offre un elevato livello di protezione contro corpi estranei solidi quali:

  • Sporcizia in caduta
  • Polvere soffiata dal vento
  • Pioggia, nevischio, neve
  • Spruzzi d'acqua
  • Acqua filtrata (testata secondo la norma NEMA 250).
  • Formazione di ghiaccio esterno (non danneggiato da)

Un involucro NEMA 4 è praticamente a tenuta di polvere e acqua e può essere lavato, quindi è adatto per aree in cui viene lavato o esposto alle condizioni atmosferiche.

NEMA Tipo 4X

Una custodia NEMA Tipo 4X contiene tutte le caratteristiche di una custodia NEMA Tipo 4, ma con una caratteristica aggiuntiva: la protezione dalla corrosione. La "X" si riferisce in particolare a questa protezione aggiuntiva.

Pertanto, un involucro NEMA 4X fornisce:

  • Tutte le protezioni NEMA Tipo 4 (polvere, varie esposizioni all'acqua).
  • Un ulteriore grado di protezione contro la corrosione.
  • Protezione contro i danni esterni da formazione di ghiaccio.

Questa maggiore resistenza alla corrosione rende il NEMA 4X necessario nelle aree in cui sostanze chimiche, salinità o qualsiasi altra sostanza aggressiva possono intaccare il materiale dell'involucro. Questa resistenza dipende in larga misura dal materiale utilizzato per la costruzione della struttura. È essenziale notare che entrambe le classificazioni si riferiscono solo alle aree non pericolose; per le aree pericolose, vengono utilizzati tipi NEMA diversi (7, 8, 9).

NEMA 4 vs. 4X: il fattore "X" critico spiegato

L'unica differenza tra NEMA 4 e NEMA 4X è che quest'ultimo richiede obbligatoriamente una protezione anticorrosione. Questo fattore "X" tiene conto della suscettibilità dei materiali della custodia al degrado in ambienti difficili.

Sebbene le custodie NEMA 4 proteggano dagli agenti contaminanti, i loro materiali di costruzione (spesso acciaio al carbonio verniciato) non sono destinati a resistere alla corrosione. Nelle zone costiere, dove sono presenti molte nebbie saline, negli impianti di lavorazione dei prodotti chimici, dove sono presenti fumi e fuoriuscite, o negli impianti di produzione alimentare, dove sono presenti agenti igienizzanti, un involucro NEMA 4 standard può arrugginirsi o degradarsi. Ciò indebolisce la struttura e la capacità di tenuta, con conseguente esposizione delle parti interne.

La norma NEMA 4X combatte direttamente questo problema. Lo standard richiede materiali intrinsecamente resistenti ai comuni agenti corrosivi. In questo modo si garantisce che l'involucro non solo protegga il suo contenuto, ma mantenga anche la sua struttura fisica per tutta la sua vita utile in un ambiente corrosivo.

È importante notare che il termine resistenza alla corrosione non è assoluto, ma piuttosto comparativo all'ambiente corrosivo e al materiale NEMA 4X. I vari tipi di acciaio inossidabile hanno diversi gradi di resistenza a determinate sostanze chimiche, mentre i materiali non metallici come la fibra di vetro o il policarbonato hanno anch'essi i loro livelli di resistenza. Pertanto, è fondamentale determinare i particolari fattori ambientali corrosivi per poter scegliere la corretta custodia NEMA 4X.

In altre parole, se l'ambiente operativo può provocare la corrosione dell'involucro stesso, è obbligatorio il NEMA 4X. Se le minacce principali sono la polvere, l'acqua e le intemperie, con pochi o nessun componente corrosivo, il NEMA 4 potrebbe essere adeguato.

NEMA 4 vs 4X: materiali a confronto

I requisiti funzionali, in particolare la resistenza alla corrosione, definiscono i materiali utilizzati per le custodie NEMA 4 e 4X.

Materiali della custodia NEMA 4

  • Acciaio al carbonio verniciato: L'opzione più comune. La prima linea di difesa contro l'umidità è costituita da uno strato di vernice, che può essere in polvere o bagnata. La vernice può essere danneggiata e questo ne riduce la durata, soprattutto se viene utilizzata in aree frequentemente esposte all'umidità o se viene utilizzata in strutture esterne.
  • Acciaio zincato: Il rivestimento in zinco è migliore della vernice in termini di resistenza alla corrosione, ma non è immune alla corrosione e può corrodersi in condizioni chimiche specifiche.
  • Alluminio: Alcuni di essi sono resistenti alla corrosione atmosferica e sono leggeri, ma possono essere meno forti dell'acciaio e sono soggetti a determinate corrosioni chimiche o galvaniche.

Questi materiali offrono una protezione contro gli ambienti di prova NEMA 4, ma non sono resistenti agli agenti corrosivi nel lungo periodo.

Materiali della custodia NEMA 4X

Questi materiali hanno una capacità intrinseca di resistere alla corrosione:

  • Acciaio inossidabile: È un materiale molto utilizzato per la sua resistenza e la capacità di non arrugginire.
    • Tipo 304:È il grado più versatile, utilizzato in un'ampia gamma di ambienti alimentari, farmaceutici e industriali che richiedono lavaggi frequenti ma non un elevato contenuto di cloruri.
    • Tipo 316: Rispetto al grado base, presenta una migliore resistenza soprattutto agli ambienti con cloruri (sale), quindi è adatto per ambienti marini, effluenti e alcuni ambienti chimici. È importante assicurarsi che la saldatura e la finitura dell'acciaio inossidabile siano eseguite correttamente per mantenere le proprietà del materiale.
  • Poliestere rinforzato con fibra di vetro (FRP): Ha un'eccellente resistenza chimica, peso ridotto e conducibilità elettrica. È comunemente utilizzato nelle industrie chimiche e in altre strutture all'aperto. Può richiedere stabilizzatori UV per un uso esterno a lungo termine.
  • Policarbonato: Elevata resistenza agli urti, stabilità ai raggi UV e buona resistenza chimica (variabile). Leggero e comunemente utilizzato nella strumentazione o nei pannelli di controllo.
  • Leghe di alluminio: Alcuni tipi specifici possono raggiungere gli standard 4X, specialmente per le applicazioni marine, che garantiscono resistenza alla corrosione e leggerezza.

Quando si sceglie il materiale NEMA 4X giusto, è fondamentale considerare la resistenza del materiale a determinati prodotti chimici, alla temperatura, ai raggi UV, agli urti e al costo. Anche la qualità della fabbricazione, delle guarnizioni e della ferramenta è fondamentale per mantenere la conformità NEMA nel lungo periodo.

NEMA 4 vs 4X (3)

NEMA 4 vs 4X: considerazioni sui costi

Il prezzo è di solito la principale considerazione tra NEMA 4 e 4X. In generale, le custodie NEMA 4X sono più costose delle custodie NEMA 4 nella fase iniziale, a causa del costo dell'acciaio inossidabile o di altri polimeri utilizzati nella costruzione della custodia rispetto all'acciaio al carbonio rivestito con uno strato protettivo.

Tuttavia, concentrarsi solo sul costo iniziale non è molto saggio. Un'analisi del costo totale di proprietà (TCO) offre una prospettiva migliore. Il TCO è il costo iniziale del prodotto più il costo di gestione per tutta la sua durata, il costo di manutenzione e il costo dei guasti.

Pertanto, sebbene l'involucro NEMA 4 sia inizialmente più economico quando viene utilizzato in un ambiente corrosivo, può risultare più costoso:

  • La corrosione porta a un guasto precoce dell'involucro e delle guarnizioni.
  • Danni costosi alle apparecchiature interne.
  • Significativi tempi di inattività operativa e perdita di produzione.
  • Il costo delle ripetute sostituzioni dell'involucro e il costo della manodopera necessaria per il processo.
  • Potenziali rischi per la sicurezza.

La scelta del giusto involucro NEMA 4X per il giusto ambiente può essere più costosa all'inizio, ma porta a un TCO inferiore grazie ai seguenti fattori:

  • Durata prolungata grazie alla resistenza del materiale.
  • Minori esigenze di manutenzione dovute alla corrosione.
  • Protezione affidabile e continua dei componenti interni.
  • Riduzione del rischio di costosi tempi di inattività.

La soluzione migliore è quella adeguatamente allineata all'ambiente per ridurre al minimo i pericoli di una progettazione insufficiente e l'inefficienza di una progettazione eccessiva.

NEMA 4 vs NEMA 4X: tabella comparativa completa

CaratteristicaNEMA 4NEMA 4X
Protezione dalla polvereImpedisce l'ingresso di polvere e oggetti solidi, a tenuta di polvereImpedisce l'ingresso di polvere e oggetti solidi, a tenuta di polvere
Protezione dell'acquaProtegge da pioggia, neve, spruzzi d'acqua e acqua diretta dal tubo.Come il NEMA 4, con una maggiore capacità di protezione dall'acqua
Resistenza alla corrosioneNessun requisito; i materiali possono corrodersi (ad esempio, acciaio al carbonio verniciato o acciaio zincato).Deve essere resistente alla corrosione, utilizza materiali resistenti alla corrosione (ad esempio, acciaio inossidabile, fibra di vetro).
Resistenza al ghiaccioResistente alla formazione di ghiaccio esterno senza subire danniCome il NEMA 4, ma più adatto ad ambienti corrosivi con presenza di ghiaccio.
Applicazioni comuniProduzione generale, infrastrutture esterne (ambienti non corrosivi)Industria alimentare, farmaceutica, marina, impianti chimici, trattamento delle acque reflue
Opzioni di materialeAcciaio al carbonio verniciato, acciaio zincato, alluminioAcciaio inox (304, 316), vetroresina, policarbonato, leghe di alluminio resistenti alla corrosione
DurataDurata più breve in ambienti corrosivi, può richiedere una sostituzione frequenteMaggiore durata di vita, soprattutto in ambienti corrosivi
Grado di protezione IPIP56: a tenuta di polvere (protezione completa) e acqua (contro spruzzi e pioggia)IP66/IP67: A tenuta di polvere (protezione completa) e di acqua (contro spruzzi, immersione)
Costo$$$$

Avete bisogno di involucri metallici personalizzati? Soluzioni di lamiera TZR

Le custodie standard NEMA 4 e 4X non sono sempre adatte a progetti specifici per dimensioni, disposizione dei componenti o montaggio. Il tentativo di utilizzare unità standard comporta un compromesso inefficiente che può portare a uno scarso utilizzo dello spazio e mettere a rischio l'integrità strutturale di un involucro. Nei casi in cui è necessario fabbricare custodie metalliche specifiche per applicazioni particolari e in conformità alle specifiche NEMA, è necessario ricorrere a una produzione specializzata.

TZR non ha rivali quando si tratta di fornire componenti di precisione e di alta qualità realizzati specificamente in base alle vostre esigenze progettuali. Essendo uno dei principali produttori di lamiere per i settori automobilistico, medico, delle stampanti 3D e delle energie rinnovabili, disponiamo di capacità eccellenti in una varietà di materiali come acciaio, acciaio inossidabile, alluminio, rame e ottone. L'offerta di processi avanzati come il taglio laser, la punzonatura CNC e la piegatura di precisione, l'osservanza di rigorosi standard di produzione, in conformità con le norme ISO, il superamento delle norme di qualità e un tasso di rendimento qualitativo di 98% dimostrano questa affermazione. Collaborate con TZR per ottenere soluzioni su misura per le custodie NEMA.

NEMA 4 vs 4X: scenari applicativi a confronto

La scelta tra NEMA 4 e 4X si basa sulla presenza o meno di sostanze corrosive.

Applicazioni tipiche NEMA 4 (la corrosione non è un fattore importante):

  • Produzione generale: Pannelli di controllo in normali ambienti industriali esposti a polvere o a lavaggi non corrosivi.
  • Infrastruttura esterna (non costiera/chimica): Segnali stradali e altri dispositivi di controllo, involucri, armadi e scatole che si trovano all'esterno ma non in ambiente marino o in prossimità di sostanze chimiche.
  • Lavaggio interno non corrosivo: Aree che vengono lavate con un tubo d'acqua senza l'utilizzo di prodotti chimici.
  • Magazzino e logistica: Automazione di trasportatori e smistatori.

Usi comuni delle custodie NEMA 4X (la corrosione è un problema):

  • Cibo e bevande: A causa dell'uso costante di acqua e disinfettanti, le custodie devono essere NEMA 4X, talvolta in acciaio inossidabile.
  • Prodotti farmaceutici: Requisiti simili per la pulibilità e la resistenza ai prodotti chimici di processo e di pulizia.
  • Trattamento delle acque reflue: L'esposizione a umidità, H₂S e cloro richiede la classificazione NEMA 4X (vetroresina o SS di tipo 316).
  • Resistenza chimica: Alcuni fumi o fuoriuscite di sostanze chimiche sono pericolosi e il materiale utilizzato deve essere resistente a tali sostanze.
  • Marina/Costiera: La nebbia salina richiede la classificazione NEMA 4X (tipo 316 SS, alluminio adatto o fibra di vetro).
  • Pasta di legno e carta: I prodotti chimici corrosivi devono essere NEMA 4X.
  • Agricoltura: I fumi viscosi, come l'ammoniaca negli edifici adibiti all'allevamento del bestiame, richiedono la norma NEMA 4X.

L'analisi ambientale è molto importante in qualsiasi progetto. I fattori da prendere in considerazione sono i contaminanti presenti nell'aria, i metodi di pulizia, la temperatura e l'umidità. In presenza di condizioni limite, il NEMA 4X offre un livello di protezione maggiore.

NEMA 4 vs 4X (1)

Pensiero finale: Selezione della custodia NEMA ideale

Per decidere tra NEMA 4 e NEMA 4X, occorre considerare l'ambiente di applicazione, le proprietà del materiale e il costo. Entrambi offrono una protezione identica e di alto livello contro l'ingresso di polvere e acqua, adatta a condizioni difficili.

La differenza principale è la "X", che indica la maggiore protezione dalla corrosione offerta da materiali specifici nelle custodie NEMA 4X.

Per fare la scelta ottimale, chiedete:

  • È sufficiente avere solo la resistenza alla polvere e all'acqua (hose-down)? (Se sì, sia il 4 che il 4X soddisfano i criteri su questo punto).
  • È prevista l'esposizione a sostanze chimiche, sale o altri detergenti aggressivi? (In caso affermativo, è necessario il requisito NEMA 4X).
  • È necessario considerare alcune caratteristiche del materiale (peso, resistenza agli urti)? (Scelta delle guide tra le opzioni di materiale 4X).
  • Qual è il budget che tiene conto del costo totale di proprietà? Si tratta di un compromesso tra il costo iniziale del prodotto e la sua durata nel lungo periodo.
  • È opportuno utilizzare dimensioni standard o è necessario ricorrere alla personalizzazione? (Se i compromessi standard sono applicabili o se non lo sono, considerare le opzioni personalizzate).

Confrontando l'ambiente con i livelli di protezione, si sceglie la giusta custodia NEMA per proteggere l'apparecchiatura e garantirne la funzionalità a lungo termine.

Meraviglioso! Condividi questo caso:

Caleb Hayes

Caleb Hayes

Caleb Hayes vanta un'esperienza decennale nell'industria della lamiera, specializzata nella fabbricazione di precisione e nella risoluzione di problemi. Con una forte attenzione alla qualità e all'efficienza, apporta preziose intuizioni e competenze a ogni progetto, garantendo risultati di alto livello e la soddisfazione dei clienti in tutti gli aspetti della lavorazione dei metalli.

Indice dei contenuti

Invia la tua richiesta

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.
Fare clic o trascinare un file in quest'area per caricarlo.

Mettetevi in contatto con noi

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.
Fare clic o trascinare un file in quest'area per caricarlo.