Introduzione
Nell'ambiente di produzione odierno, è necessaria una maggiore precisione, velocità e flessibilità rispetto al passato. Ogni OEM in vari settori dipende dalla produzione ininterrotta di componenti metallici di alta qualità per mantenere la qualità delle apparecchiature vendute. Di conseguenza, è emerso un forte mercato specializzato nella fornitura di servizi di fabbricazione di metalli OEM, essenziali per la produzione in scala e la modernizzazione.
Il presente documento si propone di fornire una chiara comprensione della fabbricazione di metalli OEM definendola, dei vari tipi di metalli e delle tecnologie utilizzate nel processo, dei vantaggi che derivano dalla fabbricazione di metalli OEM e dei fattori da considerare nella scelta di un'azienda di fabbricazione.
Che cos'è la fabbricazione di metalli OEM?
La fabbricazione di metalli OEM è il processo di creazione di parti e componenti metallici per uno specifico OEM in base ai requisiti esatti di quest'ultimo. La fabbricazione OEM è diversa dai normali prodotti metallici che vengono fabbricati in grandi quantità e venduti sul mercato. Si tratta della produzione di pezzi progettati specificamente per adattarsi a un determinato prodotto o a un determinato uso.
Gli OEM sono aziende che sviluppano e creano prodotti che vengono poi costruiti da altri produttori per essere utilizzati nei loro prodotti o per essere rivenduti con il loro marchio. La collaborazione tra un produttore di apparecchiature originali (OEM) e un fornitore di servizi di fabbricazione di metalli è stretta e prevede la condivisione di informazioni, disegni e specifiche, nonché controlli di qualità per garantire che le parti metalliche fabbricate soddisfino le specifiche dell'OEM. Si tratta di un aspetto importante in molti settori come quello automobilistico, aerospaziale, elettronico, medico, edile e molti altri in cui le prestazioni e la resistenza dei pezzi metallici sono fondamentali.

Metalli comuni utilizzati nella produzione OEM
Nella fabbricazione di metalli OEM, la scelta del materiale metallico è molto importante. Ogni metallo ha caratteristiche proprie in termini di proprietà fisiche e chimiche che lo qualificano per determinati usi. La tabella seguente mostra il confronto tra diversi metalli di uso frequente per consentirvi di fare un confronto migliore:
Materiale | Resistenza alla trazione (MPa) | Resistenza allo snervamento (MPa) | Resistenza alla corrosione | Densità (g/cm³) | Lavorabilità | Riciclabilità | Costo | Aree di applicazione |
Acciaio | 400-1200+ | 250-700+ | Da basso a medio | 7.85 | Medio | Alto | $$ | Strutture edilizie, parti di automobili, macchinari, utensili, elettrodomestici, ecc. |
Acciaio inox | 500-1400+ | 200-900+ | Alto | 7.4-8.0 | Medio | Alto | $$$ | Dispositivi medici, attrezzature per la lavorazione degli alimenti, attrezzature chimiche, decorazioni architettoniche, utensili da cucina, ecc. |
Alluminio | 70-700+ | 20-600+ | Medio-Alto | 2.7 | Alto | Alto | $$$ | Aerospaziale, alleggerimento automobilistico, involucri di prodotti elettronici, imballaggi, profili edilizi, ecc. |
Rame | 200-400+ | 70-300+ | Medio | 8.96 | Alto | Alto | $$$$ | Fili e cavi elettrici, componenti elettronici, scambiatori di calore, tubi, decorazioni architettoniche, ecc. |
Ottone | 300-700+ | 120-500+ | Medio | 8.4-8.7 | Alto | Alto | $$$ | Raccordi idraulici, valvole, serrature, oggetti decorativi, strumenti musicali, ecc. |
Titanio | 400-1400+ | 200-1300+ | Molto alto | 4.5 | Medio | Alto | $$$$$ | Aerospaziale, impianti medici, attrezzature chimiche, attrezzature sportive, ingegneria navale, ecc. |
Zinco | 100-300+ | 50-200+ | Medio | 7.14 | Alto | Alto | $$ | Galvanotecnica, parti in pressofusione, involucri di batterie, materiali per tetti, ecc. |
Magnesio | 150-300+ | 50-200+ | Basso | 1.74 | Alto | Alto | $$$ | Parti automobilistiche, aerospaziali, involucri di prodotti elettronici, utensili manuali, ecc. (il trattamento superficiale è solitamente necessario per migliorare la resistenza alla corrosione) |
Nota: i valori e le classificazioni riportati nella tabella sono relativi e i valori specifici possono variare notevolmente a seconda del tipo di lega e dei metodi di lavorazione.
Il tipo di metallo da utilizzare dipende, tra gli altri fattori, dall'applicazione, dall'ambiente, dalla resistenza, dal peso, dal costo e dall'aspetto. I fornitori di servizi di fabbricazione di metalli OEM di solito conoscono i vari tipi di metallo e possono consigliare quello più appropriato da utilizzare.
Tecnologie di base per la fabbricazione di metalli OEM
La trasformazione dello stock di metallo grezzo in componenti precisi richiede una serie di tecnologie e processi specializzati. I produttori OEM competenti possiedono la padronanza di diverse tecniche fondamentali per soddisfare le diverse complessità di progettazione, le tolleranze e i volumi di produzione. Queste tecnologie includono:
Lavorazione CNC
La lavorazione a controllo numerico computerizzato (CNC) è una tecnologia avanzata della moderna produzione di precisione. Consiste nell'utilizzare macchine controllate da computer per rimuovere materiale da un pezzo (produzione sottrattiva) per ottenere forme e dimensioni altamente precise. I principali processi CNC includono:
- Fresatura: Utilizza utensili da taglio rotanti a più punti per rimuovere il materiale da un pezzo fermo. Ideale per creare superfici piane, scanalature, tasche e contorni 3D complessi.
- Trasformazione: Si tratta della rotazione del pezzo contro un utensile da taglio a punto singolo in movimento. Viene utilizzata soprattutto per la formatura di forme cilindriche o coniche, alberi e filettatura di pezzi al tornio.
- Rettifica: Utilizza ruote abrasive per ottenere una finitura molto fine, precisione e tolleranze estremamente strette.
La lavorazione CNC offre un'eccezionale precisione, ripetibilità e creazione di geometrie complesse che potrebbero essere difficili o impossibili da realizzare manualmente. È applicabile per la prototipazione, per i volumi di produzione bassi e alti e per i componenti che richiedono tolleranze ristrette.
Lavorazione della lamiera
La lavorazione delle lamiere è un processo che prevede la formatura di lamiere sottili di spessore tipicamente inferiore a 6 mm o 1/4 di pollice nelle forme e dimensioni richieste. Si tratta di una tecnologia comune in molti settori per la produzione di involucri, telai, staffe, pannelli e alloggiamenti per elettronica, elettrodomestici, automobili e prodotti industriali. Potete anche compilare il nostro modulo di contatto online per richiedere informazioni. Alcune delle principali operazioni di fabbricazione della lamiera sono le seguenti:
Taglio
Il taglio è il primo processo di lavorazione della lamiera, in cui la lamiera viene separata nelle forme e dimensioni desiderate. I metodi di taglio più comuni sono:
- Taglio laser: Utilizza un raggio laser concentrato ad alta energia per fondere, vaporizzare o bruciare il materiale. Si caratterizza per la precisione, la levigatezza dei bordi, la velocità e la capacità di lavorare su diversi tipi di metalli e spessori. La zona interessata dal calore è minore rispetto al plasma.
- Taglio al plasma: Utilizza un gas caricato elettricamente noto come plasma per fondere ed espellere il materiale. È più veloce del laser per i materiali più spessi, ma in generale ha una minore precisione e una zona interessata più ampia.
- Taglio a getto d'acqua: Utilizza un getto d'acqua ad alta pressione, che può essere miscelato con un materiale abrasivo per tagliare il materiale. Non produce una zona colpita dal calore, il che è indicato per i materiali sensibili al calore. Può tagliare materiali molto spessi e una varietà di metalli.
- Tosatura: Processo di taglio del materiale mediante lame inclinate in modo da consentire tagli diritti. Ottimo per semplici pezzi rettangolari, ma adatto solo per bordi dritti.
Tutti hanno i loro vantaggi in termini di precisione, spessore del materiale utilizzabile e costo.
Punzonatura
La punzonatura è un processo che prevede l'uso di una punzonatrice per praticare fori o fessure o per modellare il materiale con l'aiuto di un punzone e di uno stampo. Le punzonatrici a torretta CNC sono macchine dotate di diversi utensili e in grado di praticare fori e forme su un foglio in breve tempo. Sono utili per i pezzi che necessitano di una punzonatura estesa o di forme speciali da ritagliare.
Piegatura
Conosciuto anche come formatura, è un processo molto importante che viene utilizzato per creare angoli, curve e forme a V nella lamiera a partire dagli sbozzi. Gli strumenti più comuni sono le presse piegatrici che utilizzano un punzone e uno stampo per esercitare una forza e piegare il materiale. È importante avere un controllo preciso dell'angolo di piegatura, del raggio di curvatura e della lunghezza della flangia. La piegatura ad aria, il bottoming e la coniatura sono tre tecniche diverse che hanno livelli diversi di precisione e forza.
Saldatura
I processi di saldatura sono essenziali per unire componenti metallici separati in un insieme permanente. La scelta della tecnica di saldatura dipende dai materiali, dallo spessore, dalla resistenza richiesta, dall'aspetto estetico e dal volume di produzione. I metodi più comuni nella produzione OEM includono:
- MIG (Metallo Gas inerte) / GMAW (Gas Metal Arc Welding): Utilizza un elettrodo a filo alimentato in continuo e un gas di protezione. Veloce, versatile e relativamente facile da automatizzare, è adatto a diversi metalli e spessori.
- TIG (Tungsten Inert Gas) / GTAW (Gas Tungsten Arc Welding): Utilizza un elettrodo di tungsteno non consumabile e un gas di protezione, spesso con una barra d'apporto separata. È più lento del MIG, ma produce saldature di alta qualità, precise e pulite, ideali per materiali sottili, acciaio inox e alluminio in cui l'aspetto è fondamentale.
- Saldatura a punti (Saldatura a resistenza): Unisce lamiere sovrapposte in punti specifici applicando pressione e corrente elettrica. Comune nelle carrozzerie di automobili e nella produzione di elettrodomestici.
- Saldatura laser: Utilizza un raggio laser focalizzato per creare saldature profonde e strette con un apporto termico minimo. Offre alta velocità, precisione e idoneità all'automazione.

Trattamento della superficie
Molti dei pezzi metallici fabbricati necessitano di una sorta di finitura dopo il completamento dei processi di fabbricazione di base. La finitura ha diverse funzioni, tra cui aumentare la protezione dalla corrosione, migliorare l'aspetto, aumentare la resistenza all'usura o all'abrasione o preparare la superficie per un processo successivo come la verniciatura o l'incollaggio. I trattamenti più comuni includono:
- Rivestimento in polvere: Spruzzatura e applicazione di polvere secca che viene caricata e poi cotta per formare uno strato duro, liscio e lucido. Rispettosa dell'ambiente rispetto alla vernice liquida.
- Pittura liquida: Questa tecnica convenzionale è disponibile in una varietà di colori e lucentezze.
- Placcatura: È il processo di rivestimento di un sottile strato di un altro metallo, come zinco, nichel, cromo o stagno, su un substrato a scopo di protezione dalla corrosione, di miglioramento della conduttività o di valore estetico.
- Anodizzazione: Processo elettrolitico che permette all'alluminio di formare uno strato di ossido duro, spesso e anticorrosivo. Può essere tinto in vari colori.
- Passivazione: Trattamento chimico, solitamente per l'acciaio inossidabile, per dissolvere il ferro libero e rafforzare la pellicola passiva naturale, migliorando così la protezione dalla corrosione.
- Granigliatura abrasiva(Sabbiatura, Perlina Esplosione): Il processo di utilizzo di un materiale abrasivo per colpire la superficie e rimuovere i contaminanti, lisciare i bordi o irruvidire la superficie per migliorare l'adesione del rivestimento.
Montaggio
La fabbricazione di metalli OEM non si limita alla produzione di singoli pezzi, ma anche all'unione di parti diverse per formare un prodotto completo o un sottogruppo. Ciò può avvenire tramite fissaggio con viti, bulloni, rivetti, saldatura o qualsiasi altra tecnica di giunzione. I fornitori di servizi di fabbricazione OEM possono anche fornire servizi di assemblaggio ai loro clienti per offrire uno sportello unico per la produzione.
I principali vantaggi della fabbricazione di metalli OEM per la vostra azienda
La collaborazione con un produttore di metalli specializzato in OEM non si limita a fornire i pezzi necessari, ma offre anche vantaggi strategici e operativi. Questi vantaggi sono i seguenti e hanno un'influenza diretta sull'efficienza, la redditività e la capacità di risposta alle forze di mercato di un OEM.
Costo-efficacia
L'outsourcing della fabbricazione dei metalli riduce anche la necessità di grandi investimenti di capitale in attrezzature, fabbriche e manutenzione. Gli OEM non devono inoltre sostenere i costi di reclutamento, formazione e mantenimento di una forza lavoro competente. Inoltre, i fabbricanti specializzati possono avere tassi di utilizzo delle attrezzature più elevati e migliori acquisti di materiali, che potrebbero rendere i costi per pezzo inferiori a quelli della produzione interna per volumi fluttuanti o ridotti. Possono anche contribuire a migliorare l'efficienza dei processi, riducendo così i costi come il tempo e i materiali utilizzati nella produzione.
Accesso a competenze specializzate
I produttori OEM sono esperti di produzione di metalli e conoscono bene le ultime tendenze del settore. Hanno una vasta esperienza nella selezione dei vari materiali, una comprensione delle peculiarità dei vari tipi di fabbricazione e una consapevolezza delle ultime tecnologie. Gli OEM possono usufruire di questo pool di competenze - risorse umane come tecnici, saldatori, macchinisti e ingegneri di produzione - senza doverle pagare per intero. Ciò si traduce in un maggiore apporto di DFM per migliorare la progettazione dei prodotti, la qualità dei pezzi e la risoluzione di vari problemi di produzione.
Miglioramento dell'efficienza
I fabbricanti specializzati sono aziende che si dedicano alla produzione di prodotti di qualità. I loro metodi di lavoro, gli strumenti e i tempi sono ben coordinati per garantire la produzione dei migliori prodotti. Questo spesso significa che i tempi di consegna e i tempi di esecuzione possono essere più brevi di quelli possibili in un'azienda non specializzata che ha altre responsabilità. La gestione dedicata del progetto può anche contribuire a ridurre la comunicazione complessiva e la quantità di lavoro che i team interni dell'OEM devono svolgere.
Concentrarsi sul core business
Forse il vantaggio strategico più significativo è che l'esternalizzazione della produzione consente agli OEM di concentrare le proprie risorse - finanziarie, umane e manageriali - sulle loro competenze principali. Queste includono tipicamente la ricerca e lo sviluppo, l'innovazione di prodotto, il design, il branding, il marketing, le vendite e il servizio clienti. Scaricando le complessità della produzione, gli OEM possono migliorare il loro vantaggio competitivo in aree che differenziano realmente il loro marchio e guidano il successo sul mercato.
Cosa considerare quando si sceglie un partner per la produzione OEM
La scelta del partner giusto per la fabbricazione di metalli OEM è una decisione critica con implicazioni a lungo termine per la qualità del prodotto, l'affidabilità della catena di fornitura e le prestazioni aziendali complessive. Un processo di valutazione approfondito è essenziale. I fattori chiave da considerare sono:
Esperienza e competenza
Guardate al di là delle generiche affermazioni sulla fabbricazione. Il potenziale partner ha esperienza nella vostra linea di business o almeno nel settore in cui operate (automobilistico, medico, aerospaziale)? Hanno realizzato progetti simili al vostro in termini di difficoltà, materiali e precisione? Richiedete studi di casi o referenze. Determinate la competenza tecnica del loro team. Hanno conoscenze specialistiche nei processi chiave che definiscono i vostri pezzi, come lo stampaggio intricato dei metalli?
Comunicazione e gestione dei progetti
È importante che ci sia una buona comunicazione tra le due parti di una partnership. Valutate i loro protocolli di comunicazione. Avete un contatto dedicato per i vostri progetti? È reattivo quando gli vengono poste delle domande e prende l'iniziativa di seguire le questioni? Come gestiscono il controllo delle modifiche o qualsiasi altro problema che possa sorgere? Un approccio strutturato alla gestione dei progetti può dimostrare la professionalità dell'azienda e può anche evitare confusione o perdite di tempo.
Capacità di produzione e tecnologia
Determinate se la loro struttura e le loro attrezzature soddisfano le vostre esigenze. L'azienda dispone del giusto tipo di attrezzature? Le attrezzature sono in buone condizioni e aggiornate con le ultime tecnologie disponibili sul mercato? Qual è la loro capacità e sono in grado di soddisfare le fluttuazioni della vostra domanda aumentando o diminuendo la produzione? È consigliabile visitare l'impianto per un tour virtuale o fisico per verificare la capacità dell'impianto.
Controllo e garanzia della qualità
Questo non è negoziabile. È inoltre importante esaminare il loro sistema di gestione della qualità (QMS). Sono conformi a standard come la ISO 9001 o ad altri standard dei rispettivi settori? Scoprite il loro processo di ispezione: ispezione del primo articolo (FAI), controlli in corso d'opera e ispezione finale. Che tipo di strumenti e apparecchiature di misura utilizzano (CMM, calibri, ecc.)? Sono in grado di fornire la tracciabilità dei materiali e di conservarne la documentazione? Se possibile, richiedete le metriche di performance della qualità.
Struttura dei costi e dei prezzi
Naturalmente il prezzo è sempre un problema, ma è meglio concentrarsi sul valore piuttosto che sull'opzione più economica. Assicuratevi che vi spieghino il loro processo di quotazione e che vi forniscano una ripartizione dei costi di attrezzaggio, allestimento, materiali, manodopera e finitura. Comprendete i termini di pagamento. Spiegare come vengono gestiti i costi di modifica del progetto o di variazione del prezzo dei materiali. Un partner il cui obiettivo strategico è quello di essere il fornitore a basso costo può tagliare sulla qualità o sul servizio.
Supporto alla progettazione e all'ingegneria
Un partner valido può offrire molto di più della semplice produzione. Valutate la loro capacità e disponibilità a fornire un feedback sul Design for Manufacturability (DFM). Possono rivedere i vostri progetti e suggerire modifiche per migliorare la qualità, ridurre i costi o snellire la produzione? Offrono servizi di prototipazione? Una collaborazione precoce con un fabbricante esperto può produrre vantaggi significativi a valle.
Tempi e consegne
L'affidabilità delle consegne è fondamentale per rispettare i vostri programmi di produzione. Informatevi sui loro tempi di consegna tipici per progetti simili al vostro. Valutate le loro prestazioni storiche in termini di puntualità delle consegne - se disponibili, chiedete i dati. Comprendete la loro pianificazione della capacità e il modo in cui gestiscono la programmazione. Valutate le loro capacità logistiche e la loro esperienza nelle spedizioni verso le vostre sedi. Come gestiscono le richieste accelerate, se necessarie?

Collaborate con TZR per una lavorazione della lamiera di qualità
Quando il successo dei vostri prodotti dipende dalla precisione e dall'affidabilità dei componenti metallici, TZR è il vostro partner di produzione ideale. In qualità di azienda leader nella produzione di lamiere, esperta in acciaio, acciaio inox, alluminio, rame e ottone, soddisfiamo le esigenze dei settori automobilistico, medicale, delle stampanti 3D e delle energie rinnovabili. La nostra esperienza garantisce l'idoneità dei materiali e risultati di alta qualità con tolleranze ristrette, prodotti supportati da un tasso di qualificazione 98%, conforme agli standard ISO 9000.
TZR offre soluzioni complete, dal supporto alla progettazione (DfM) e alla prototipazione alle tecnologie di produzione avanzate come il taglio laser, la punzonatura CNC, il taglio al plasma e la piegatura di precisione. I nostri processi interni semplificati ci permettono di completare ordini su larga scala in modo efficiente, con tempi di consegna tipici di 7-20 giorni. Questo, insieme alle nostre oltre 12 finiture superficiali interne, garantisce una produzione efficiente e un time-to-market più rapido. Ci impegniamo a fornire soluzioni competitive e di alto valore per le PMI che necessitano di parti metalliche personalizzate e di alta qualità, soprattutto durante le transizioni di progettazione e produzione. Collaborate con TZR per provare la differenza.
Conclusione
La fabbricazione di metalli OEM è un servizio indispensabile che consente ai produttori di innumerevoli settori di immettere sul mercato prodotti innovativi e affidabili. Sfruttando le capacità specializzate di partner esterni, gli OEM possono ottenere significativi risparmi sui costi, accedere a tecnologie e competenze avanzate, migliorare l'efficienza operativa e mantenere un focus strategico sulle loro attività principali.
In definitiva, un rapporto di successo tra OEM e fabbricante è una partnership strategica costruita sulla fiducia, sulla trasparenza e sull'impegno condiviso per la qualità e l'eccellenza, che porta al successo reciproco in un mercato competitivo. Assicurarsi le giuste partnership di fabbricazione è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di produzione.
FAQS
D: In che modo la fabbricazione di metalli OEM garantisce la qualità?
A: La fabbricazione di metalli OEM garantisce la qualità attraverso un sistema di gestione della qualità certificato ISO, un'ispezione rigorosa delle materie prime, attrezzature di lavorazione precise e procedure di controllo della qualità di routine per garantire che ogni prodotto soddisfi gli standard richiesti.
D: Quali informazioni sono necessarie per la fabbricazione di metalli OEM?
A: In genere i clienti devono fornire informazioni dettagliate, tra cui disegni di progetto, dimensioni, requisiti dei materiali, specifiche del trattamento superficiale, quantità e altri dettagli rilevanti.
D: Le fabbriche di fabbricazione di metalli OEM offrono servizi di trasporto e logistica?
A: Molte fabbriche di fabbricazione di metalli OEM forniscono una gamma completa di servizi dalla produzione alla consegna, compresi l'imballaggio, il trasporto e il supporto logistico, assicurando che i pezzi vengano consegnati al cliente in tempo.
D: Può OEM supporto alla fabbricazione di metalli prototipazione rapida?
A: Sì, molte fabbriche di fabbricazione di metalli OEM offrono servizi di prototipazione rapida, utilizzando metodi come la stampa 3D, la fusione rapida o la produzione in piccoli lotti per aiutare i clienti a convalidare rapidamente i progetti e la funzionalità.