Logo TZR

Esplorare il processo di fabbricazione dei metalli: Una guida completa

Caleb Hayes
Caleb Hayes

Introduzione

La fabbricazione dei metalli, in particolare la fabbricazione industriale dei metalli, è uno dei processi produttivi più significativi che comprende diversi processi essenziali per la creazione di parti, assemblaggi e strutture metalliche funzionali. Dal livello micro dei gadget elettronici al livello macro dell'industria delle costruzioni, i prodotti in metallo sono utilizzati in quasi tutti i settori della società e dell'economia. L'industria della fabbricazione dei metalli è molto vasta ed è in continua espansione ed evoluzione.

Lo scopo di questo articolo è quello di descrivere le varie fasi del processo di fabbricazione dei metalli, dal momento in cui il progetto viene sviluppato a quello in cui viene terminato e consegnato. In questo documento verranno illustrati i metodi di base, i tipi di metallo utilizzati e altri fattori che possono influenzare il successo del progetto, in modo che i lettori possano avere un'idea di questo importante settore.

Che cos'è la lavorazione dei metalli?

La fabbricazione dei metalli, nella sua essenza, è il processo di costruzione di macchine e strutture a partire da materie prime e pezzi grezzi di materiali metallici. Si tratta infatti di un processo di rimozione del materiale, piegatura e unione di parti metalliche per ottenere una forma particolare. A differenza dei processi formativi come la lavorazione, la fusione o la forgiatura, il processo di fabbricazione inizia di solito con prodotti metallici a stock come lamiere, lastre, tubi o elementi strutturali. Questi materiali vengono poi modellati attraverso vari processi come il taglio, la piegatura o la formatura dei materiali nelle geometrie desiderate e l'assemblaggio per formare il pezzo o la struttura finale. La fabbricazione dei metalli è un campo molto vasto, che spazia da sottili e complicati involucri di lamiera a grandi e complesse strutture in acciaio saldato, e che richiede una varietà di competenze, strumenti e procedure di garanzia della qualità.

Processo di fabbricazione del metallo (2)

Progettazione e pianificazione: Il fondamento

Ogni progetto di fabbricazione dei metalli inizia molto prima del taglio e della sagomatura del materiale. Un progetto di successo richiede una solida base che comprende la trasformazione di un'idea in un piano di produzione pratico.

Nei processi di fabbricazione contemporanei, la progettazione assistita da computer (CAD) è fondamentale per creare progetti complessi. Progettisti e ingegneri generano disegni in 2D e modelli in 3D che possono essere adattati fisicamente grazie a una rappresentazione accurata all'inizio del lavoro, rendendo possibili modifiche anticipate. Questo piano digitale facilita un esame approfondito, riducendo la probabilità di errori costosi e di sprechi significativi di materiali in eccesso.

Dopo di che si passa alla fase di progettazione, che è il diretto successore della fase di design. La scelta del materiale dipende dalla sua forza, dal peso, dalla capacità di resistere alla corrosione e dal costo. È inoltre necessario decidere i metodi di fabbricazione più adatti in base al volume di produzione, alle tolleranze e alle attrezzature. Questa fase prevede la definizione dell'ordine delle attività, delle risorse da utilizzare e dei tempi necessari per il corretto svolgimento del progetto.

Il Design for Manufacturability (DFM) è un altro fattore importante da tenere in considerazione. Il DFM cerca di ridurre la complessità del processo di fabbricazione standardizzando le dimensioni dei fori, definendo i raggi di curvatura realizzabili, riducendo il numero di giunzioni che richiedono la saldatura e stabilendo le giuste tolleranze per i processi e l'applicazione della fabbricazione. Queste strategie contribuiscono a ridurre i costi e, allo stesso tempo, non incidono sulla qualità dei servizi.

Se eseguita in modo efficace, questa fase riduce gli errori, gli scarti e le rilavorazioni, accorcia i tempi di ciclo e garantisce che il prodotto finale sia corretto la prima volta e ogni volta al minor costo possibile.

Tecniche di taglio del metallo: Modellazione di precisione

Una volta completato il progetto e scelto il materiale, il primo processo della fabbricazione vera e propria consiste nel tagliare il materiale nelle dimensioni e nella forma desiderate. Il metodo di taglio da utilizzare dipende dal tipo di materiale da tagliare, dallo spessore del materiale, dal livello di precisione richiesto e dal fattore costo.

Tosatura: è un metodo rapido ed efficiente utilizzato per tagliare materiale indesiderato e linee rette su lamiere o lastre di metallo. Utilizza due lame, una stazionaria e l'altra che si muove a forbice. Questo processo è più adatto per semplici tagli dritti e non per forme complesse.

Segatura: Le seghe a nastro o circolari sono utilizzate per tagliare barre, tubi e forme strutturali. Sebbene sia un processo versatile, la segatura è relativamente più lenta e può dare luogo a una finitura superficiale che può richiedere ulteriori rifiniture.

Taglio laser: è un processo che utilizza un raggio laser ad alta potenza per fondere o vaporizzare il materiale e ottenere bordi puliti. Alcuni dei tipi più comuni sono i laser a CO2, adatti alla maggior parte dei materiali, e i laser a fibra, ideali per metalli sottili come alluminio e rame. Il taglio laser è veloce e preciso, soprattutto quando si tratta di materiali sottili, e può tagliare forme complesse.

Taglio al plasma: prevede l'uso di un flusso ad alta velocità di gas ionizzato per tagliare i metalli che sono elettricamente conduttivi. Questo metodo è più adatto al taglio di materiali spessi, a partire da un pollice, ed è ideale per tagliare acciaio, acciaio inossidabile e alluminio. La qualità dei bordi è buona, ma non così fine come il taglio laser o a getto d'acqua, e produce una zona termicamente alterata (ZTA).

Taglio a getto d'acqua: è una tecnica di taglio che impiega un getto d'acqua ad alta pressione miscelato con un granulo abrasivo per tagliare il metallo. Si tratta di un processo di taglio a freddo che non produce zone termicamente alterate o distorsioni del materiale. Il taglio a getto d'acqua è in grado di tagliare qualsiasi materiale con un'elevata precisione e una buona finitura dei bordi, ma è relativamente più lento e costoso rispetto al taglio laser o al plasma.

La scelta del giusto metodo di taglio è molto importante per ottenere la geometria, la finitura dei bordi e la produttività desiderate.

Formatura e piegatura: Ottenere le forme desiderate

Una volta che le parti metalliche sono state tagliate a misura, la fase successiva spesso prevede la formatura e la piegatura nelle forme tridimensionali desiderate. In questa fase si possono utilizzare i seguenti metodi:

Curvatura: Utilizzando macchinari specializzati come le presse piegatrici, le lamiere e i fogli di metallo possono essere piegati ad angoli precisi. Per ottenere varie forme e raggi di curvatura si utilizzano diversi tipi di stampi e utensili.

Timbratura: Si tratta di un processo in cui una lastra metallica piatta viene inserita in una pressa per lo stampaggio dei metalli, dove uno stampo viene utilizzato per modellare il metallo. Lo stampaggio è molto efficace nella produzione di un'ampia gamma di prodotti e di molti pezzi simili in grandi quantità.

Disegno: Nell'imbutitura, un punzone viene applicato per forzare un foglio di metallo nella cavità di uno stampo per fargli assumere una forma a coppa o un'altra forma più complessa. L'imbutitura profonda è impiegata per realizzare pezzi di grande spessore o profondità rispetto alla larghezza.

Forgiatura: È un processo che prevede l'uso della forza per modellare il metallo in modo compressivo, ottenendo la forma desiderata. Può essere eseguito a caldo o a freddo e i pezzi prodotti hanno una maggiore resistenza e durata.

Estrusione: Il metallo è costretto a passare attraverso uno stampo di una particolare forma trasversale e il risultato sono barre lunghe con dimensioni trasversali uniformi. Questa tecnica è ampiamente utilizzata nella produzione di profili in alluminio e altri metalli non ferrosi.

Rotolamento: La laminazione dei metalli prevede l'uso di due rulli per assottigliare le lamiere, i piatti o le barre di metallo o per dargli una determinata forma trasversale. Può anche essere utilizzata per produrre forme cilindriche o coniche da materiale piatto (laminazione di lamiere o sezioni).

Punzonatura: Si tratta di un'operazione simile allo stampaggio, ma utilizzata principalmente per realizzare fori o altre forme sulla lamiera utilizzando punzoni e matrici. Le punzonatrici a torretta CNC sono strumenti versatili che possono ospitare diversi utensili e realizzare rapidamente modelli complessi di fori e caratteristiche.

La decisione su quale tecnica di formatura e piegatura utilizzare dipende dalla complessità della forma richiesta, dalle proprietà del materiale e dal numero di pezzi da produrre.

Processi di lavorazione: Dettagli di affinamento

Nella maggior parte dei progetti di costruzione che coinvolgono i metalli, ci sono sempre dimensioni specifiche, levigatezza e altre caratteristiche che non possono essere raggiunte solo con il taglio e la formatura. I processi di lavorazione più comuni includono:

Perforazione: Consiste nel praticare fori rotondi utilizzando punte da trapano. È fondamentale per la realizzazione di fori per bulloni o dadi o per la preparazione di un foro da filettare internamente.

Fresatura: È un processo che impiega una fresa rotante con più taglienti per tagliare il materiale da un pezzo. Le fresatrici CNC sono in grado di creare varie forme, scanalature, tasche, superfici piane o contornate e con un'elevata precisione.

Trasformazione: È un processo che viene comunemente eseguito su un tornio in cui il pezzo ruota mentre l'utensile da taglio rimane fermo. Si utilizza per la tornitura di parti cilindriche, la rastrematura, la scanalatura, la filettatura sia esterna che interna.

Rettifica: Utilizza ruote abrasive per rasare piccoli strati di materiale e produrre superfici e dimensioni molto lisce e precise. Di solito viene applicata come operazione finale dopo che sono state eseguite altre procedure di lavorazione o di trattamento termico.

La lavorazione viene solitamente eseguita come processo aggiuntivo ai processi primari di taglio e formatura per produrre caratteristiche o per rispettare determinate tolleranze.

Processo di fabbricazione del metallo (1)

Giunzione e assemblaggio: Creare il prodotto finale

Pochissimi componenti fabbricati nascono da un singolo pezzo di metallo. Pertanto, tutti i metodi di giunzione dei pezzi, come il collegamento di singole parti in un prodotto completo, comprese le tecniche di produzione automobilistica, richiedono processi di assemblaggio.

Saldatura: È il metodo più diffuso per collegare in modo permanente le parti metalliche. Si realizza fondendo i metalli di base (spesso in combinazione con un metallo d'apporto) e raffreddandoli per solidificare il legame. I principali processi di saldatura sono:

  • MIG (Gas Metal Arc Welding - GMAW): Impiega elettrodi a filo alimentati in continuo e utilizza gas di protezione. È versatile, veloce e relativamente facile da imparare. È considerata la migliore e applicabile a molti metalli e spessori.
  • TIG (saldatura ad arco con tungsteno di gas - GTAW): Utilizza elettrodi di tungsteno non consumabili e un gas di protezione. È noto per l'elevata precisione e il controllo, che si traducono in saldature ad alta resistenza. È la migliore per i materiali e le leghe più sottili, come l'alluminio e l'acciaio inox, ma è più lenta del MIG.
  • Stick (saldatura ad arco di metallo schermato - SMAW): Utilizza elettrodi rivestiti di flusso che sono consumabili all'interno del processo. Il rivestimento emette gas sicuro per il bagno di saldatura. Eccellente per i lavori semplici all'aperto e per i materiali non puliti o sconosciuti in cui è necessaria la portabilità, ma richiede maggiore abilità per saldature pulite e ordinate.
  • Saldatura a punti (Saldatura a resistenza a punti - RSW): Una forma di saldatura che fonde e unisce simultaneamente fogli di metallo sovrapposti facendo passare una forte corrente elettrica con elettrodi che bloccano e comprimono i fogli. Molto diffusa nell'industria automobilistica.

Brasatura e saldatura: Due metodi per unire i metalli utilizzando un riempitivo che fonde al di sotto della temperatura dei metalli di base. I metalli di base vengono preriscaldati e il riempitivo viene aspirato nel giunto per azione capillare. La saldatura viene eseguita a temperature inferiori rispetto alla brasatura, il che consente di ottenere giunti più resistenti.

Avvincente: Fissaggio di parti per mezzo di perni metallici (rivetti) che vengono fatti passare attraverso i fori nelle parti e deformati (il più delle volte martellati o pressati) per produrre una giunzione intestata. Comune nelle applicazioni aerospaziali e strutturali.

Fissaggio Montaggio: Impiega l'uso di viti, bulloni, dadi e altri dispositivi meccanici per unire i componenti. Lo smontaggio è consentito quando necessario e non richiede l'esposizione al calore, a differenza della saldatura.

In termini di resistenza, costo, distorsione, aspetto del giunto, compatibilità dei materiali e tecnica di giunzione, si deciderà il metodo di giunzione.

Finitura delle superfici: miglioramento dell'estetica e della protezione

Dopo la fabbricazione e l'assemblaggio, esistono vari processi di finitura superficiale che vengono utilizzati per migliorarne l'aspetto, proteggerlo dalla corrosione o migliorarne le prestazioni. Le tecniche di finitura superficiale più comuni includono:

Pittura: L'uso di vernici liquide o in polvere conferisce colore e uno strato di protezione. La verniciatura a polvere è un processo che prevede l'applicazione di vernice in polvere secca tramite applicazione elettrostatica e l'utilizzo del calore per cuocere la vernice in modo da formare uno strato duro e tenace, ancora più resistente alle scheggiature rispetto alla vernice liquida.

Placcatura: Rivestimento della superficie con uno strato di un altro metallo, come zinco, nichel, cromo o stagno, mediante elettroplaccatura o qualsiasi altra tecnica. In questo modo si migliora la protezione dalla corrosione, dall'usura, dalla conducibilità elettrica o dall'estetica. La zincatura o galvanizzazione è ampiamente utilizzata per proteggere l'acciaio dalla ruggine.

Anodizzazione: Processo elettrochimico applicato principalmente all'alluminio. Forma uno strato di ossido duro, resistente all'usura e anticorrosivo sulla superficie del materiale. Lo strato può anche essere tinto in vari colori.

Lucidatura e lucidatura: Processi meccanici che prevedono l'uso di abrasivi per levigare la superficie e conferirle una superficie lucida e riflettente, utilizzata principalmente a scopo decorativo su materiali come l'acciaio inossidabile o l'alluminio.

Sabbiatura (sabbiatura abrasiva): Il processo di lancio di materiale abrasivo contro la superficie da pulire o per rimuovere incrostazioni o vecchi rivestimenti o per ottenere una particolare finitura superficiale (finitura opaca) prima della verniciatura o del rivestimento.

La finitura superficiale è l'ultimo processo di fabbricazione del prodotto che garantisce che il prodotto non solo svolga la funzione prevista, ma abbia anche l'aspetto e la durata desiderati.

Controllo qualità e ispezione: Garantire gli standard

Le fasi di garanzia e controllo della qualità sono componenti fondamentali del processo di fabbricazione dei metalli. La garanzia della qualità assicura che il prodotto finale soddisfi i requisiti e gli standard di qualità. L'ispezione inizia con la valutazione dei materiali primari e arriva fino alla valutazione del prodotto finale. Alcuni dei metodi incorporati per l'ispezione includono:

Ispezione visiva: Questo comporta l'esame dell'articolo per verificare la presenza di eventuali danni evidenti e visibili come graffi, crepe e misure errate.

Ispezione dimensionale: Questi processi di verifica prevedono l'uso di strumenti di misura quali calibri, calibri e micrometri. Essi controllano se le dimensioni dei pezzi fabbricati corrispondono alle specifiche di progetto.

Controlli non distruttivi (NDT): Tecniche come i test a ultrasuoni, il test delle particelle magnetiche e i test radiografici vengono utilizzati per individuare i difetti interni del metallo. L'aspetto migliore è che non danneggiano il prodotto già fabbricato.

Ispezione della saldatura: Le saldature sono considerate robuste e conformi alla qualità richiesta se superano l'ispezione visiva e l'NDT.

L'assicurazione e l'ispezione della qualità sono fondamentali per garantire che i prodotti metallici fabbricati siano sicuri, durevoli e privi di difetti.

Processo di fabbricazione dei metalli (3)

Materiali chiave utilizzati nella fabbricazione

La fabbricazione dei metalli prevede l'uso di una serie di prodotti realizzati con materiali metallici, ognuno dei quali ha caratteristiche e usi propri. Alcuni dei materiali comuni sono:

MaterialeDensità (g/cm³)Resistenza alla trazione (MPa)Tasso di corrosione (mm/anno)Conduttività elettrica (% IACS)Conduttività termica (W/m-K)LavorabilitàCostoApplicazioni comuni
Acciaio7.85400-6000.2150-60Moderato$Edilizia, automotive, utensili, ponti, parti meccaniche
Acciaio inox7.90500-8000.012-315-25Difficile$$Lavorazione degli alimenti, apparecchiature mediche, elementi architettonici, ambienti corrosivi
Acciaio legato7.85600-12000.1150-60Da moderato a difficile$$Macchinari pesanti, utensili, parti di automobili, attrezzature militari
Alluminio2.70100-2500.161200Facile$$Aerospaziale, automotive, edilizia, elettronica, elettronica di consumo
Rame8.96200-2500.05100400Moderato$$$Cablaggi elettrici, apparecchiature elettriche, impianti idraulici, scambiatori di calore, materiali per tetti
Ottone8.40200-3500.0528-45120Facile$$Ferramenta, hardware decorativo, strumenti musicali, elettronica
Titanio4.43900-12000.0053-415-20Difficile$$$Aerospaziale, impianti medici, apparecchiature per il trattamento chimico, applicazioni ad alte prestazioni

Nota: le proprietà si basano su valori standard o medi e possono variare a seconda della composizione del materiale e dei metodi di lavorazione.

Applicazioni di lavorazione del metallo in vari settori

I risultati dei processi di fabbricazione dei metalli supportano numerose industrie e prodotti essenziali per il mondo moderno. L'adattabilità e la scalabilità di queste tecniche consentono applicazioni che vanno dai piccoli pezzi alle grandi costruzioni:

Automobile: Parti del motore, telai, pannelli della carrozzeria, sistemi di scarico, staffe.

Aerospaziale: Serbatoi di carburante, carrelli di atterraggio, componenti di satelliti, cellule e componenti di motori.

Costruzione: Coperture e rivestimenti metallici, ponti, canalizzazioni, travi e colonne in acciaio strutturale, corrimano, scale.

Elettronica: Alloggiamenti per computer e server, dissipatori di calore, telai per elettronica di consumo, staffe di montaggio. (Spesso richiede la fabbricazione di lamiere di precisione).

Macchinari industriali: Involucri di macchine, protezioni, telai, bracci robotici, trasportatori e apparecchiature di lavorazione.

Energia: Componenti e torri per turbine eoliche, oleodotti, strutture per piattaforme petrolifere, componenti per centrali elettriche e telai per pannelli solari.

Medico: Impianti e strumenti chirurgici, telai di apparecchiature mediche e custodie

Beni di consumo: Pentole, utensili, attrezzature ricreative, elettrodomestici (lavatrici, frigoriferi) e telai di mobili.

Costruzioni navali: Inquadratura interna, scafi, ponti e sovrastrutture.

Questo elenco non è esaustivo, ma dimostra l'importanza diffusa e critica della lavorazione dei metalli per l'economia globale.

Scegliere il giusto processo di fabbricazione

La scelta del giusto processo o dei giusti processi di fabbricazione è molto importante per raggiungere l'obiettivo nel modo desiderato. I fattori da tenere in considerazione sono i seguenti:

Tipo di materiale e spessore: Alcuni processi sono più adatti a determinati tipi di materiale o di spessore, ad esempio il taglio al plasma per le lamiere spesse e il laser per le lamiere sottili.

Tolleranze e precisione: L'alta precisione può richiedere il taglio laser, il taglio a getto d'acqua o la lavorazione CNC, che sono costosi. È possibile che tolleranze più ristrette consentano l'uso di tecniche più rapide ed economiche, come la cesoiatura o il taglio al plasma.

Parte Complessità e geometria: Le forme complesse possono richiedere il taglio laser o a getto d'acqua, la lavorazione CNC a più assi o la formatura complessa. Alcune forme più semplici possono essere ottenute con la cesoiatura e la semplice piegatura con la pressa piegatrice.

Volume di produzione: La produzione di grandi volumi può essere realizzata mediante stampaggio o saldatura robotizzata, con un elevato costo iniziale degli utensili. I lotti di piccole dimensioni o di prima produzione sono solitamente realizzati con metodi quali il taglio laser, la pressatura e la saldatura manuale, perché sono più economici da impostare.

Vincoli di bilancio: Alcuni processi hanno costi operativi diversi in termini di manodopera, materiali di consumo ed energia, oltre ai costi delle attrezzature di capitale. È fondamentale trovare un equilibrio tra la qualità e le prestazioni da un lato e la quantità di denaro disponibile dall'altro.

Qualità e finitura dei bordi desiderata: È meno probabile che il taglio a getto d'acqua e al laser richieda una finitura secondaria rispetto al taglio al plasma o alla segatura. I requisiti di finitura superficiale determinano la necessità di rettifica, lucidatura, verniciatura o placcatura.

Tempi di consegna: Rispetto ad altri processi, la cesoiatura, la punzonatura e alcuni metodi di saldatura automatizzati sono più veloci, il che li rende preferibili per le scadenze strette. Tuttavia, devono soddisfare altri requisiti.

Sempre più spesso è necessario più di un processo per produrre un prodotto finale. La scelta di un processo ottimizzato in termini di qualità, costo e consegna è possibile grazie a un'analisi dettagliata di questi fattori, preferibilmente nella fase di progettazione.

Cercate un partner per la lavorazione della lamiera? Scoprite i vantaggi di TZR

Se il vostro progetto prevede la fabbricazione di lamiere di precisione, TZR è un'azienda affidabile con cui lavorare. Siamo nel settore da oltre due decenni e offriamo un'ampia gamma di servizi per i settori automobilistico, dei dispositivi medici, delle stampanti 3D e delle energie rinnovabili. Le nostre attrezzature all'avanguardia comprendono una taglierina laser da 20.000 W, un'apparecchiatura di ispezione completa, bracci di piegatura automatizzati e anodizzazione.

Padroneggiando tecniche come il taglio laser, il taglio al plasma, il taglio laser dei tubi, la punzonatura CNC, la curvatura dei tubi e la piegatura di precisione, gestiamo con competenza varie lamiere di acciaio come l'acciaio inossidabile, l'alluminio, il rame e l'ottone, con una profonda comprensione delle loro esigenze specifiche. Impegnati a rispettare le norme ISO 9000 e con un tasso di qualità di 98%, soddisfiamo gli standard internazionali. Che si tratti di piccoli lotti o di produzione di massa, TZR vi fornisce quotazioni ragionevoli. Inoltre, è possibile usufruire del nostro team DFM, con esperienza trentennale, per migliorare la progettazione. Contattate TZR oggi stesso per saperne di più su come possiamo aiutarvi con il vostro progetto e ottenere un vantaggio.

Processo di fabbricazione dei metalli (4)

Conclusione

La fabbricazione dei metalli è un settore complesso che comprende un vasto numero di procedure, tra cui diversi tipi di fabbricazione dei metalli e fattori che devono essere presi in considerazione. A partire dalla fase di progettazione e pianificazione fino al controllo qualità e all'ispezione, ogni fase è importante per la realizzazione di prodotti metallici funzionali e duraturi. È fondamentale per chiunque sia coinvolto nella produzione o nell'ingegneria comprendere i processi principali, i materiali utilizzati nei processi e i fattori che determinano la scelta del processo. Con il progresso della tecnologia, anche l'industria della fabbricazione dei metalli crescerà e fornirà modi migliori e più efficienti per creare strutture nella società.

FAQS

D: Come si determina il costo della lavorazione dei metalli?

A: Il costo della fabbricazione del metallo comprende il costo dei materiali utilizzati, il costo della manodopera, il costo delle attrezzature impiegate e il tempo necessario per la lavorazione dei materiali. Tutti questi fattori contribuiscono a determinare il costo di produzione di un pezzo in metallo.

D: Quali misure vengono adottate per mantenere la precisione nella fabbricazione dei metalli?

A: Per ottenere un'elevata precisione, è necessario scegliere il giusto processo di fabbricazione, utilizzare macchine e attrezzature accurate, impostare parametri tecnologici razionali, controllare il processo e apportare correzioni se necessario. Inoltre, l'uso di strumenti di misura ad alta precisione come le macchine di misura a coordinate per i controlli periodici garantisce che il prodotto finale abbia raggiunto la precisione richiesta.

D: Quali misure vengono adottate per garantire la coerenza nella produzione dei lotti?

A: Per mantenere la coerenza nella produzione in lotti si possono adottare le seguenti misure: Le attrezzature e gli strumenti utilizzati nel processo di produzione devono essere di alto livello, il processo di produzione deve essere ben definito, i dipendenti devono essere ben formati e il processo deve essere rigorosamente rispettato. Esistono due tipi di sistemi che possono essere implementati durante la produzione per garantire che i prodotti soddisfino la qualità richiesta: i sistemi di controllo automatizzati e i sistemi di acquisizione dati.

Meraviglioso! Condividi questo caso:

Caleb Hayes

Caleb Hayes

Caleb Hayes vanta un'esperienza decennale nell'industria della lamiera, specializzata nella fabbricazione di precisione e nella risoluzione di problemi. Con una forte attenzione alla qualità e all'efficienza, apporta preziose intuizioni e competenze a ogni progetto, garantendo risultati di alto livello e la soddisfazione dei clienti in tutti gli aspetti della lavorazione dei metalli.

Indice dei contenuti

Invia la tua richiesta

Fare clic o trascinare un file in quest'area per caricarlo.

Mettetevi in contatto con noi

Fare clic o trascinare un file in quest'area per caricarlo.