Logo TZR

Decodificare i componenti dei veicoli elettrici: Una guida completa

Caleb Hayes
Caleb Hayes

Introduzione

L'industria dei veicoli elettrici (EV) sta crescendo a un ritmo senza precedenti, il che indica un cambiamento nella strategia del settore automobilistico. Le ricerche di mercato suggeriscono che le vendite di auto elettriche a livello globale raggiungeranno probabilmente i 30 milioni entro il 2027. L'utilizzo dei veicoli elettrici è sicuramente in crescita grazie alle continue innovazioni, alla migliore comprensione dell'ambiente e ai cambiamenti nell'atteggiamento dei consumatori.

Questa guida intende spiegare cosa rende unici questi veicoli, a partire dai sistemi di base che consentono la propulsione, fino ai componenti strutturali e di supporto dell'intero veicolo. Ora, quindi, approfondiamo il tema dei componenti dei veicoli elettrici.

Componenti per veicoli elettrici (1)

Componenti principali dei veicoli elettrici

I componenti chiave di un veicolo elettrico sono la parte più importante del veicolo, poiché ne determinano le prestazioni complessive. Questi componenti operano in parallelo per trasformare l'energia elettrica immagazzinata in movimento e fornire potenza meccanica. Nelle sezioni che seguono, discuteremo le parti principali che sono considerate il cuore di un veicolo elettrico.

Pacco batteria

Il pacco batterie è forse la parte più importante di un veicolo elettrico. È il sistema di stoccaggio dell'energia che contiene l'energia elettrica utilizzata per azionare il motore del veicolo. Solitamente composto da molte singole celle della batteria raggruppate in moduli e poi in un pacco, la capacità della batteria del pacco determina l'autonomia del veicolo.

Il tipo di batteria (ioni di litio, idruro di nichel-metallo, acido di piombo), la tensione e la densità di energia sono alcuni dei fattori critici che definiscono le prestazioni delle batterie. Il pacco batterie è inoltre dotato di complessi sistemi di controllo e monitoraggio termico per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente.

Motore elettrico

Il motore elettrico è la fonte di energia di un veicolo elettrico ed è responsabile della conversione dell'energia elettrica proveniente dal pacco batterie in energia meccanica per far girare le ruote. I motori elettrici si differenziano dai motori a combustione interna per il fatto che forniscono la coppia all'inizio, consentendo quindi un'accelerazione immediata e una velocità del motore controllata in modo quasi immediato.

I diversi tipi di motori elettrici utilizzati nei veicoli elettrici comprendono i motori sincroni a magneti permanenti (PMSM), i motori a riluttanza commutata (SRM) e i motori a induzione; ciascuno di essi presenta vantaggi propri in termini di efficienza, potenza e costo.

Controllore del motore

Il controller del motore, noto anche come inverter di potenza, controlla il flusso di elettricità dal pacco batterie al motore elettrico. Controlla la velocità, la quantità di forza che il motore può applicare alle ruote e la direzione in cui deve essere applicata, consentendo al veicolo di avanzare, rallentare o addirittura retrocedere.

In altre parole, il controller del motore è l'unità di controllo centrale della trasmissione elettrica, in quanto determina il modo in cui il motore reagisce ai comandi impartiti, ad esempio, dal pedale dell'acceleratore. Il controller del motore contribuisce anche all'efficienza energetica regolando il flusso di energia elettrica in base alle condizioni e alle esigenze di guida.

Batterie ausiliarie

Oltre al pacco batterie principale, i veicoli elettrici possono essere dotati di batterie supplementari, che sono batterie al piombo-acido da 12 V o agli ioni di litio. Sono le batterie che vengono utilizzate per altre funzioni oltre alla propulsione, come l'illuminazione, l'intrattenimento, i tergicristalli e gli alzacristalli elettrici. Le batterie ausiliarie hanno generalmente una capacità relativamente minore e possono essere ricaricate dalla batteria principale o tramite un terminale di ricarica.

Caricabatterie a bordo

Il caricabatterie di bordo è una parte fondamentale del sistema di ricarica delle auto elettriche e svolge un ruolo importante nella ricarica della batteria. Serve a convertire la corrente alternata proveniente dalla fonte esterna in corrente continua, che viene utilizzata per ricaricare la batteria.

I caricabatterie di bordo possono essere di diversi tipi, a seconda della capacità di ricarica che definisce la velocità di ricarica del veicolo. I caricabatterie di bordo sono destinati a supportare le infrastrutture di ricarica rapida, come la ricarica rapida in corrente continua, e quindi le capacità di ricarica rapida stanno diventando sempre più importanti.

Convertitore CC/CC

Il convertitore CC/CC viene utilizzato per convertire l'alta tensione del pacco batterie di trazione in una tensione più bassa, solitamente 12 volt, per alimentare altri sistemi del veicolo elettrico come le luci, il sistema di infotainment e il servosterzo.

Senza il convertitore CC/CC, l'auto non sarebbe in grado di gestire le diverse tensioni richieste da tutti i sistemi elettrici dell'auto.

Sistema di distribuzione ad alta tensione

Il sistema di distribuzione ad alta tensione è costituito da cavi, connettori, contattori e altri elementi che trasferiscono l'energia elettrica in modo sicuro ed efficiente al motore, all'inverter, al pacco batterie, al caricabatterie di bordo, al convertitore CC/CC e ad altri componenti ad alta tensione. La tensione è solitamente superiore a 400 volt, per cui si tiene conto dell'efficienza e della sicurezza del veicolo.

Per evitare elettroshock e danni ai circuiti ad alta tensione, questo sistema dispone di una serie di misure di sicurezza estremamente efficaci, che aumentano la sicurezza dell'impianto.

Sistema di gestione termica (raffreddamento)

Il pacco batterie, il motore elettrico e l'elettronica di potenza devono funzionare alla giusta temperatura per garantire efficienza e durata. Il sistema di gestione termica di un veicolo elettrico prevede l'uso di raffreddamento a liquido, ad aria o una combinazione di entrambi per raffreddare i componenti sopra citati.

I sensori di temperatura sono strettamente regolati da complessi sistemi di controllo che attivano i sistemi di raffreddamento per evitare il surriscaldamento o il sottoraffreddamento.

Unità di controllo del veicolo (VCU)

L'unità di controllo del veicolo (VCU) funge da unità di elaborazione centrale del veicolo elettrico. Si tratta di un sistema elettronico avanzato che controlla e supervisiona la funzionalità della catena cinematica, della frenata, dello sterzo e dei sistemi termici.

La VCU è collegata a vari sensori presenti sul veicolo e ne riceve i dati, li elabora e invia comandi agli attuatori e alle altre unità di controllo per mantenere le prestazioni, la sicurezza e l'efficienza del veicolo.

Interfaccia di ricarica

L'interfaccia di ricarica è il punto di connessione in cui un veicolo elettrico viene collegato a una fonte di alimentazione esterna per la ricarica. Esistono vari tipi di connettori di ricarica a seconda delle regioni e degli standard di ricarica, come il tipo 1 (SAE J1772), il tipo 2 (IEC 62196), CHAdeMO e CCS (Combined Charging System). L'interfaccia di ricarica del veicolo definisce la compatibilità del veicolo con le diverse apparecchiature di ricarica.

Sistema di frenata rigenerativa

La frenata rigenerativa è un componente essenziale dei veicoli elettrici che consente di convertire l'energia cinetica durante il rallentamento e la frenata. Quando il conducente toglie il piede dal pedale dell'acceleratore o aziona i freni, il motore elettrico diventa un generatore elettrico e trasforma l'energia cinetica dell'auto in elettricità che viene immagazzinata nella batteria. Questo processo contribuisce a migliorare l'efficienza energetica e l'autonomia del veicolo, riducendo al contempo l'usura dei freni a frizione tradizionali.

Trasmissione (o riduttore)

I veicoli elettrici utilizzano un sistema di trasmissione, noto anche come riduttore, che controlla la velocità del motore elettrico per fornire la potenza di trazione richiesta.

La maggior parte dei veicoli elettrici non dispone di sistemi di trasmissione a più marce come nel caso dei veicoli tradizionali, poiché i motori elettrici hanno un'ampia gamma di coppie. Questo perché il sistema è semplice e rende i veicoli elettrici efficienti e affidabili.

Componenti per veicoli elettrici (4)

Componenti EV non core

Oltre ai sistemi principali direttamente coinvolti nella propulsione, i veicoli elettrici incorporano anche numerosi componenti non essenziali che contribuiscono alla funzionalità, alla sicurezza e all'estetica complessiva del veicolo.

Pannelli della carrozzeria

I pannelli della carrozzeria di un veicolo elettrico (EV) non si limitano a fungere da involucro superficiale, ma proteggono anche le parti interne del veicolo e i passeggeri da fattori esterni e urti.

I pannelli utilizzati sui veicoli elettrici, come il cofano, i parafanghi, le portiere e persino il tetto, tendono a essere realizzati con materiali leggeri ma resistenti come l'alluminio, l'acciaio ad alta resistenza o i materiali compositi. Di recente, l'utilizzo di materiali più leggeri è sempre più importante per migliorare l'efficienza e l'autonomia dei veicoli elettrici, contribuendo così all'autonomia complessiva e all'efficienza della batteria.

Contenitore del pacco batteria

L'involucro del pacco batteria è una parte strutturale che protegge i moduli della batteria e li alloggia. Deve essere abbastanza robusto da resistere agli urti e alle condizioni ambientali, come gli impatti durante un incidente o l'esposizione a condizioni ambientali come l'umidità, e allo stesso tempo deve essere leggero per migliorare la leggerezza del veicolo. Per soddisfare questi requisiti, di solito si ricorre alla lavorazione della lamiera per ottenere la precisione e la resistenza richieste.

La tabella seguente mostra il confronto tra le principali proprietà dei materiali comunemente utilizzati per gli involucri dei pacchi batteria, al fine di determinarne l'applicabilità a diverse applicazioni:

Tipo di materialeForza (resistenza alla trazione)Spessore (intervallo tipico)PesoLivello di protezione
Lega di alluminio200-300 MPa1-3 mmLeggero, circa 2,7 g/cm³Moderato (Adatto per la protezione da impatti leggeri e forze esterne)
Acciaio ad alta resistenza600-1200 MPa1,5-4 mmPiù pesante, circa 7,85 g/cm³Alto (Fornisce una forte protezione contro le collisioni)
Composito in fibra di carbonio1500-3000 MPa1-2 mmUltra leggero, circa 1,6 g/cm³Molto alto (Eccellente resistenza agli urti e agli strappi)
Composito di plastica50-150 MPa2-5 mmLeggero, circa 1,3-1,7 g/cm³Da basso a moderato (Adatto per la protezione a basso impatto)

Piastre di dissipazione del calore del sistema di raffreddamento della batteria

Poiché il pacco batteria è un sistema che produce calore durante la carica e la scarica, le piastre di dissipazione del calore sono incorporate per controllare la temperatura. Queste piastre sono solitamente associate al sistema di raffreddamento della batteria, che è costituito da liquido refrigerante per controllare la temperatura. Le piastre sono realizzate in materiali termicamente conduttivi, come l'alluminio, per garantire una buona regolazione della temperatura.

È importante mantenere la temperatura del pacco batteria nell'intervallo più adatto al suo utilizzo, alla sua durata e alla sua sicurezza.

Telaio

Il telaio è la struttura principale del veicolo che contiene tutti i componenti principali, come la carrozzeria, la catena cinematica e altri gruppi. Nei veicoli elettrici, il telaio è utilizzato per ospitare il grande pacco batterie e per offrire resistenza e protezione in caso di incidente. Di solito è realizzato in acciaio o alluminio ad alta resistenza.

Componenti strutturali

Oltre alla carrozzeria, altre parti come travi, supporti e rinforzi vengono utilizzate per rinforzare il telaio del veicolo in modo da poter gestire le sollecitazioni che vengono esercitate su di esso durante la guida normale e, in caso di incidente, per proteggere gli occupanti.

Questi componenti strutturali sono particolarmente importanti nei veicoli elettrici, perché il pacco batterie aggiunge ulteriore peso al telaio. La fibra di carbonio e altri materiali leggeri, come l'acciaio e l'alluminio, vengono utilizzati per rinforzare queste parti, garantendo al contempo che il peso del veicolo non venga compromesso.

Custodia per motore elettrico

L'involucro del motore elettrico ha la funzione di proteggere il motore dall'ambiente circostante, come polvere, acqua e altre particelle. Ha anche una funzione di controllo del rumore e può essere utilizzato per la dissipazione del calore.

In alcuni veicoli, l'involucro del motore è strutturale, cioè contribuisce alla struttura dell'auto e aumenta la sicurezza del telaio dell'auto.

Custodia dell'interfaccia di ricarica

L'alloggiamento dell'interfaccia di ricarica contiene le parti utilizzate per collegare il veicolo elettrico alla stazione di ricarica. Questo include la porta di ricarica e i relativi connettori. Un involucro resistente è necessario per proteggere il sistema di ricarica dalle condizioni atmosferiche e dagli impatti fisici, per questo è un componente importante dell'auto.

Rivestimento esterno

Alcuni degli accessori per le finiture esterne includono specchietti, paraurti e modanature che conferiscono al veicolo un aspetto completo ed elegante. Sebbene questi componenti siano principalmente di natura estetica, hanno anche scopi funzionali, come l'aumento dell'efficienza del veicolo e della sua sicurezza.

Contenitore del box di ricarica

L'involucro della scatola di ricarica viene utilizzato per alloggiare i circuiti di ricarica che controllano il processo di ricarica, soprattutto quando si utilizzano sistemi ad alta tensione per la ricarica ad alta corrente. Inoltre, garantisce che il sistema di ricarica sia sicuro, protetto e affidabile per evitare qualsiasi problema elettrico durante la ricarica.

Porte dell'auto

Le porte sono uno dei componenti più importanti di un'automobile, in quanto sono sia strutturali che di sicurezza. Nei veicoli elettrici, questi componenti sono solitamente realizzati con materiali leggeri per ridurre il peso complessivo dell'auto e, allo stesso tempo, migliorare la durata e la resistenza alle collisioni. Inoltre, le porte dei veicoli elettrici possono essere dotate di serrature o sensori speciali per aumentare il livello di sicurezza.

Telai delle finestre

Oltre a fungere da supporto strutturale per i finestrini del veicolo, i telai svolgono anche un ruolo importante nell'aerodinamica. In alcuni veicoli elettrici, questi telai sono resi più sottili per migliorare l'efficienza energetica e ridurre la resistenza aerodinamica, migliorando così l'autonomia di guida.

Contenitore del modulo di controllo

L'involucro del modulo di controllo è progettato per ospitare l'elettronica di controllo utilizzata per controllare diversi sistemi del veicolo, tra cui il sistema di gestione della batteria, il sistema termico e altri controllori. È quindi importante che questi componenti siano inseriti in un involucro robusto e protettivo per migliorarne la funzionalità e la durata.

Staffe dell'ammortizzatore

Le staffe dell'ammortizzatore sostengono il sistema di sospensione, essenziale per una guida fluida e per la maneggevolezza. Queste staffe devono essere robuste e resistenti all'usura, in quanto assorbono gli urti e le vibrazioni della strada. Nei veicoli elettrici, il sistema di sospensioni è spesso progettato per adattarsi alla distribuzione del peso causata dal pacco batterie, offrendo un'esperienza di guida confortevole.

Componenti del sistema di sospensione

Il sistema di sospensioni dei veicoli elettrici è responsabile di mantenere il contatto dei pneumatici con la strada e di assicurare una guida fluida. Comprende molle, ammortizzatori e bracci di controllo. Il sistema di sospensioni dei veicoli elettrici è fondamentale perché non solo contribuisce al comfort di guida, ma assicura anche la stabilità del veicolo, soprattutto in considerazione del baricentro più basso di molti veicoli elettrici dovuto al posizionamento del pacco batterie.

Componenti per veicoli elettrici (2)

TZR: il vostro partner affidabile per la produzione di componenti EV di precisione

All'avanguardia nella produzione di lamiere di precisione, TZR offre soluzioni complete per le esigenze in evoluzione del settore EV. Con anni di esperienza nella gestione di materiali diversi come acciaio, acciaio inox, alluminio e rame e con l'impiego di tecnologie di produzione avanzate, siamo il vostro partner di fiducia per i componenti critici degli EV.

I nostri processi avanzati e i rigorosi controlli di qualità, che superano gli standard ISO, garantiscono che ogni componente aderisca ai più alti parametri di riferimento e soddisfi le rigorose specifiche del settore. Per i clienti che hanno esigenze specifiche in termini di materiali, TZR può fornire assistenza nell'approvvigionamento, offrendo servizi di produzione di lamiere one-stop.

Con un impegno all'eccellenza, i nostri rigorosi standard di controllo della qualità garantiscono la conformità del prodotto 98%, di cui si fidano i clienti di oltre 30 paesi in Europa e negli Stati Uniti.

Contattateci oggi stesso per sapere come TZR può supportare il vostro prossimo progetto EV con precisione, affidabilità ed efficienza.

Il panorama futuro dei componenti per veicoli elettrici

Il panorama dei componenti per veicoli elettrici è destinato a trasformarsi in modo significativo nei prossimi anni, grazie alla ricerca in corso, ai progressi tecnologici e all'evoluzione delle richieste del mercato.

Un'innovazione nella tecnologia delle batterie

Le prestazioni dei veicoli elettrici sono sempre state limitate dall'autonomia e dai tempi di ricarica, soprattutto a causa della tecnologia delle batterie. La ricerca e lo sviluppo di batterie avanzate allo stato solido, al litio-zolfo e persino agli ioni di sodio sembrano però molto promettenti. Si prevede che queste batterie di nuova generazione avranno densità energetiche significativamente maggiori, periodi di ricarica più brevi e una durata di vita più lunga rispetto alle batterie agli ioni di litio.

Un esempio che sta attirando l'attenzione è quello delle batterie allo stato solido, che dovrebbero sostituire gli elettroliti liquidi con materiali solidi, rendendole molto più efficienti e sicure. Questo passo avanti nella tecnologia delle batterie dovrebbe migliorare non solo l'autonomia e ottimizzare i tempi di ricarica dei veicoli elettrici, ma anche ridurre drasticamente il costo delle batterie per veicoli elettrici, rendendole molto più accessibili al grande pubblico.

Alleggerimento e applicazione di nuovi materiali

L'efficienza energetica di un veicolo elettrico è direttamente proporzionale al suo peso e un veicolo più leggero consuma meno energia per funzionare. Ciò migliora sostanzialmente l'autonomia di guida e l'efficienza complessiva del carburante. La fibra di carbonio, l'alluminio e l'acciaio ad alta resistenza sono materiali leggeri ma sufficientemente resistenti e sicuri per essere utilizzati nei veicoli elettrici.

Si prevede che in futuro i veicoli elettrici incorporeranno compositi avanzati e altri materiali innovativi. Questi materiali innovativi non solo riducono il peso complessivo, ma aumentano anche la resistenza agli urti e migliorano la gestione termica e l'aerodinamica del veicolo elettrico. Inoltre, l'industria automobilistica sta valutando la possibilità di utilizzare materiali riciclati e processi produttivi sostenibili per rendere i veicoli elettrici più ecologici.

Intelligentizzazione e collegamento in rete

La fusione avanzata di sensori, software e connettività sta portando a una progressiva sofisticazione dei componenti dei veicoli elettrici. I sistemi di gestione delle batterie utilizzano ora l'intelligenza artificiale per ottimizzare i cicli di carica e prevedere lo stato di salute della batteria, contribuendo a garantirne un funzionamento sicuro ed efficace nel tempo.

I motori elettrici e l'elettronica di potenza incorporeranno sistemi di controllo altamente sofisticati che miglioreranno l'efficienza e le prestazioni. Inoltre, ci sarà una maggiore interconnessione tra le parti dei veicoli elettrici, che consentirà una comunicazione fluida sia all'interno del veicolo che verso l'infrastruttura esterna.

Pensiero finale

Il mercato dei componenti per veicoli elettrici è piuttosto vario e in continua evoluzione, a causa della costante ricerca di una maggiore efficienza, prestazioni e rispetto dell'ambiente. A partire dal pacco batterie e dal motore elettrico, che sono i componenti fondamentali del gruppo propulsore, fino ai componenti non fondamentali che forniscono la struttura e la funzionalità dell'auto, ogni parte è fondamentale.

La conoscenza di questi componenti e delle tendenze che ne influenzano l'evoluzione è preziosa per chiunque si occupi di automotive o del futuro dei trasporti. Con il continuo progresso della tecnologia, non sarebbe sorprendente se emergessero altri componenti efficienti e innovativi per favorire il passaggio alla mobilità elettrica.

Componenti di veicoli elettrici (3)

FAQS

Q: Qual è la durata di vita dei componenti EV?

A: La durata dei componenti dei veicoli elettrici è diversa. Ad esempio, la batteria ha un'aspettativa di vita compresa tra gli 8 e i 15 anni, mentre il motore elettrico può durare quanto l'auto. Anche altri componenti, come l'impianto frenante e le sospensioni, dovrebbero avere un ciclo di vita lungo, grazie al sistema di frenata rigenerativa dei veicoli elettrici.

Q: Quali operazioni di manutenzione devono essere eseguite sui componenti EV?

A: I veicoli elettrici richiedono meno manutenzione rispetto ai veicoli ICE. Le attività di manutenzione comprendono in genere la diagnostica della batteria e del motore, gli aggiornamenti periodici del software e il controllo di componenti come l'impianto frenante, i pneumatici e le sospensioni. A differenza dei veicoli a gas, i veicoli elettrici non richiedono il cambio dell'olio.

Q: I proprietari di veicoli elettrici hanno la possibilità di sostituire o aggiornare la batteria o i componenti del motore?

A: I proprietari di veicoli elettrici possono sostituire o aggiornare la batteria o il motore, ma ciò dipende in larga misura dal modello di veicolo e dalle politiche del produttore. Alcuni produttori offrono aggiornamenti o sostituzioni della batteria attraverso le loro reti di assistenza, ma può essere costoso e la disponibilità dei pezzi di ricambio può variare.

Meraviglioso! Condividi questo caso:

Caleb Hayes

Caleb Hayes

Caleb Hayes vanta un'esperienza decennale nell'industria della lamiera, specializzata nella fabbricazione di precisione e nella risoluzione di problemi. Con una forte attenzione alla qualità e all'efficienza, apporta preziose intuizioni e competenze a ogni progetto, garantendo risultati di alto livello e la soddisfazione dei clienti in tutti gli aspetti della lavorazione dei metalli.

Indice dei contenuti

Invia la tua richiesta

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.
Fare clic o trascinare un file in quest'area per caricarlo.

Mettetevi in contatto con noi

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.
Fare clic o trascinare un file in quest'area per caricarlo.