Logo TZR

Confronto tra alluminio 6061 e 7075: Quale lega è la migliore per il vostro progetto?

Caleb Hayes
Caleb Hayes

Le leghe di alluminio sono molto apprezzate per i loro meriti come materiali fondamentali nell'ingegneria e nella produzione moderna, grazie al loro forte rapporto di peso, all'eccellente resistenza alla corrosione e all'adattabilità. Tra la grande varietà di leghe disponibili, la 6061 e la 7075 sono forse i gradi più popolari e più utilizzati, in particolare per le applicazioni che richiedono prestazioni elevate. Tuttavia, pur essendo entrambe leghe di alluminio trattabili termicamente, si differenziano per la loro composizione chimica e microstruttura unica.

La scelta tra le leghe di alluminio 6061 e 7075 può cambiare drasticamente il risultato di un progetto in termini di prestazioni, costi, durata, producibilità e altro ancora. In questo articolo analizziamo nel dettaglio le proprietà e gli utilizzi di ciascuna lega, analizzandone le proprietà chimiche, meccaniche e fisiche in relazione alle prestazioni di fabbricazione e alle applicazioni tipiche. La conoscenza delle differenze consente a ingegneri, progettisti e costruttori di adattare meglio la scelta ai requisiti del progetto.

6061 vs 7075 (3)

6061 vs 7075: Differenze chiave nella composizione chimica

I componenti di lega delle leghe di alluminio influiscono sulle proprietà della lega. Sebbene siano solitamente presenti in tracce, questi elementi sono molto importanti per risolvere la microstruttura e le proprietà di una lega.

Elemento (%)Alluminio 6061Alluminio 7075
Alluminio (Al)Equilibrio (~97,9%)Saldo (non specificato)
Magnesio (Mg)0,8% - 1,2%2.1% - 2.9%
Silicio (Si)0,4% - 0,8%-
Zinco (Zn)-5.1% - 6.1%
Rame (Cu)0,15% - 0,4%1,2% - 2,0%
Cromo (Cr)0,04% - 0,35%0,18% - 0,28%

L'alluminio 6061 appartiene alla serie 6xxx ed è principalmente legato al magnesio e al silicio. Questi elementi formano il silicio di magnesio che contribuisce ad aumentare la resistenza della lega. Sono presenti anche piccole quantità di rame e cromo che migliorano la resistenza alla corrosione e la stabilità strutturale della lega.

L'alluminio 7075 appartiene alla serie 7xxx e si basa su un sistema di leghe diverso, dominato dallo zinco con notevoli quantità di magnesio e rame. Inoltre, viene aggiunto cromo per migliorare la resistenza alla corrosione sotto sforzo e per affinare la struttura dei grani.

In sintesi, la differenza fondamentale nelle loro caratteristiche prestazionali deriva dalla diversa composizione chimica: la 6061 si basa sul sistema Mg-Si e la 7075 sul sistema Zn-Mg-Cu.

6061 vs 7075: Confronto completo delle proprietà meccaniche

Nella progettazione di parti e componenti strutturali che devono resistere alle sollecitazioni meccaniche, le prestazioni dei materiali e la loro reazione alle forze meccaniche sono fondamentali. Se si considerano la 6061 e la 7075, le differenze sono notevoli, soprattutto a causa della loro composizione individuale e dei cicli di trattamento termico abituali, che di solito è la tempra T6.

ProprietàAlluminio 6061-T6Alluminio 7075-T6
Resistenza alla trazione310 MPa (45 ksi)572 MPa (83 ksi)
Resistenza allo snervamento276 MPa (40 ksi)503 MPa (73 ksi)
Resistenza alla fatica97 MPa (14 ksi) (500 milioni di cicli)159 MPa (23 ksi) (500 milioni di cicli)
Resistenza al taglio207 MPa (30 ksi)331 MPa (48 ksi)
Allungamento a rottura12% - 17%9% - 11%
Durezza Brinell95 HB150 HB
Giovane Modulo68,9 GPa (10.000 ksi)71,7 GPa (10.400 ksi)

Nota: i valori presentati sono tipici e possono variare in base al processo di produzione specifico, alla forma del prodotto e alla tempra esatta.

Resistenza alla trazione

La resistenza alla trazione si riferisce alla quantità massima di stress che un materiale può sopportare quando viene tirato a pezzi senza rompersi. Il 7075-T6 ha una resistenza alla trazione molto più elevata rispetto al 6061-T6. Per il 7075-T6, la resistenza media alla trazione è di circa 572 MPa (83 ksi), mentre per il 6061-T6 è di 310 MPa (45 ksi). Ciò consente di utilizzare il 7075 nelle applicazioni più impegnative che richiedono un'elevata integrità strutturale sotto tensione.

Resistenza allo snervamento

Il limite di snervamento è il punto in cui un materiale mostra segni di deformazione permanente sotto sforzo. Per quanto riguarda la resistenza allo snervamento, proprio come la resistenza alla trazione, il 7075-T6 è molto più alto, con circa 503 MPa (73 ksi), rispetto al 6061-T6 che è di circa 276 MPa (40 ksi). Una maggiore resistenza allo snervamento significa una maggiore resistenza alla deformazione permanente sotto carico.

Resistenza alla fatica

La resistenza alla fatica di un materiale è la sua capacità di sopportare carichi ciclici o ripetitivi senza rompersi. La lega di alluminio 7075 presenta raramente una maggiore resistenza alla fatica rispetto alla lega di alluminio 6061, con valori specifici che variano notevolmente in base al carico, alla pressione e alla lucidatura della superficie. Questo attributo è molto importante per le parti sottoposte a sollecitazioni e sforzi periodici.

Resistenza al taglio

La resistenza al taglio si riferisce alla sollecitazione massima che un materiale può sopportare prima di iniziare a cedere. Il 7075-T6 ha anche una maggiore resistenza al taglio, 331 MPa (48 ksi) in trazione rispetto ai 207 MPa (30 ksi) del 6061-T6. Questa caratteristica è fondamentale per l'utilizzo in bulloni di fissaggio, rivetti, altri dispositivi di fissaggio e nei processi di taglio.

Allungamento a rottura

L'allungamento a rottura misura la duttilità di un materiale, che rivela quanto un materiale può essere allungato prima di rompersi. Il 6061-T6 presenta un allungamento maggiore (circa 12-17%) rispetto al 7075-T6 (circa 9-11%). La maggiore duttilità è vantaggiosa per le operazioni di formatura.

Durezza

La capacità di resistere ai graffi o alle incisioni è definita durezza. Il 7075-T6 è sostanzialmente più duro del 6061-T6. I valori di durezza Brinell si aggirano solitamente intorno a 150 HB per il 7075-T6 e 95 HB per il 6061-T6. Una maggiore durezza migliora la resistenza all'abrasione.

Modulo di Young

Il modulo di Young (o modulo elastico) indica la rigidità di un materiale o la sua resistenza alla deformazione elastica quando è sottoposto a sollecitazioni. Un materiale con un modulo di Young più alto è più rigido. Entrambe le leghe possiedono in gran parte gli stessi valori di modulo di Young, il che significa che mostrano quasi la stessa rigidità nell'ambito della deformazione elastica, nonostante le diverse resistenze.

6061 vs 7075: Panoramica delle proprietà fisiche

Le proprietà fisiche sono caratteristiche di un materiale che non cambiano la sua identità chimica. Queste proprietà influenzano notevolmente il comportamento del materiale in vari ambienti e applicazioni.

ProprietàAlluminio 6061Alluminio 7075
Densità2,70 g/cm³ (0,0975 lb/in³)2,81 g/cm³ (0,102 lb/in³)
Punto di fusione (intervallo)582 - 652 °C (1080 - 1205 °F)477 - 635 °C (890 - 1175 °F)
Conduttività termica167 W/m-K130 W/m-K
Conducibilità elettrica43% IACS33% IACS
Espansione termica (CTE)~23,6 µm/m-°C (13,1 µin/in-°F)~23,4 - 23,6 µm/m-°C (13,0 - 13

Nota: i valori sono tipici e possono variare a seconda dell'esatta tempra della lega, della forma del prodotto e delle condizioni di lavorazione.

Densità

Le leghe di alluminio 6061 e 7075 hanno quasi la stessa densità dell'alluminio puro. La densità della 6061 è di circa 2,70 g/cm³ (0,0975 lb/in³) e quella della 7075 di 2,81 g/cm³ (0,102 lb/in³). Anche se il 7075 è più denso del 6061, la differenza è abbastanza piccola da non essere significativa. Entrambi sono metalli leggeri con un buon rapporto resistenza/peso. La differenza di densità non fa molta differenza, a meno che non si tratti di applicazioni specifiche, come progetti su larga scala, strutture ad alto volume o sensibili al peso.

Punto di fusione

Sia la 6061 che la 7075 hanno punti di fusione simili, anche se la 6061 tende ad avere un intervallo di fusione più elevato, approssimativamente compreso tra 582 e 652 °C, rispetto alla 7075, che ha un valore di 477 e 635 °C. Il punto di fusione più basso del 7075 influisce anche sul suo comportamento durante i processi di saldatura.

Conduttività termica

La capacità di un materiale di condurre il calore è definita conduttività termica. Il 6061 ha una conducibilità termica superiore, pari a circa 151-167 W/m-K, rispetto ai 130 W/m-K del 7075. Una maggiore conducibilità termica consente una maggiore efficienza nelle applicazioni in cui è necessario dissipare il calore.

Conducibilità elettrica

Entrambe le leghe conducono bene l'elettricità. La 6061 è leggermente più conduttiva della 7075. La conducibilità elettrica è approssimativamente 6061-T6 a 43% IACS e 7075-T6 a 33% IACS. Pertanto, è meglio utilizzare la 6061 per lavori elettrici in cui la conduttività è molto importante.

Espansione termica

Il coefficiente di espansione termica rivela il grado di espansione o contrazione di un materiale rispetto alla temperatura. La 6061 e la 7075 hanno coefficienti di espansione termica corrispondenti, pari a circa 23,4 µm/(m-°C). Questo valore identico è importante quando si incollano queste leghe ad altre parti o quando i componenti subiscono variazioni di temperatura sostanziali.

6061 vs 7075: Differenze di prestazioni di fabbricazione

Le trasformazioni della lega in un prodotto finale e la facilità o l'economicità con cui è possibile ottenerlo sono definite prestazioni di fabbricazione.

Lavorabilità

La lavorabilità di un materiale è definita come il modo in cui il materiale reagisce alle varie operazioni di taglio, sagomatura e fresatura. Per quanto riguarda il 6061 e il 7075, entrambi sono lavorabili; tuttavia, il 6061 è più facile da lavorare rispetto al 7075. Questo perché la minore durezza e resistenza del 6061 comporta una minore usura degli utensili durante la lavorazione. Anche il 7075 è lavorabile, ma richiede utensili più robusti e velocità più basse a causa della sua maggiore durezza.

Saldabilità

La saldabilità è una delle principali caratteristiche distintive. La 6061 è considerata una delle leghe di alluminio più saldabili, che può utilizzare un'ampia gamma di tecniche come la saldatura TIG o MIG. Sono necessarie precauzioni per la scelta del materiale d'apporto e per il trattamento termico dopo la saldatura, al fine di recuperare la resistenza nella zona interessata dal calore. In confronto, il 7075 è ampiamente considerato poco saldabile, soprattutto con la saldatura per fusione. L'elevato contenuto di zinco lo rende più incline alle cricche a caldo durante la fase di solidificazione, rendendo le saldature pericolosamente deboli e fragili. Il fissaggio meccanico (con rivetti o bulloni) o l'incollaggio hanno di solito la precedenza per unire il 7075.

Formabilità

La formabilità riguarda la facilità di modellare un materiale senza romperlo, ad esempio mediante piegatura, imbutitura o stampaggio. La formabilità era buona per il 6061 perché ha un allungamento maggiore e una resistenza minore. Le tempere più morbide, come -O o T4, sono particolarmente facili da piegare e modellare. Il 7075 ha un'elevata resistenza e una bassa duttilità, in particolare nella tempra T6, quindi ha una formabilità limitata. Con il 7075, la formatura di forme complesse è difficile.

Resistenza alla corrosione

La resistenza alla corrosione si riferisce alla capacità di un materiale di sopportare il deterioramento in ambienti corrosivi. Tra i due tipi, 6061 e 7075, il 6061 sembra offrire una migliore resistenza alla corrosione. Ciò è dovuto al maggiore contenuto di rame nel 7075, che lo rende più incline alla corrosione galvanica e alla cricca da tensocorrosione (SCC) in ambienti particolarmente aggressivi, soprattutto in acqua salata. Sebbene entrambi i tipi sviluppino uno strato protettivo di ossido, le condizioni di inibizione e altri elementi concorrenti possono influire sulla stabilità e sull'efficacia dello strato di ossido.

Trattamenti termici

Sia la 6061 che la 7075 subiscono cambiamenti significativi nelle proprietà meccaniche grazie al trattamento termico in soluzione e all'invecchiamento artificiale, che le rende leghe trattabili termicamente. Si tratta di processi di riscaldamento, tempra e invecchiamento a una specifica temperatura elevata per consentire la formazione di precipitati nella microstruttura della lega che bloccano il movimento delle dislocazioni, aumentando così la resistenza. La 7075 ha un'eccezionale reattività al trattamento termico: raggiunge livelli di resistenza estremamente elevati. Conoscere il processo di trattamento termico ottimale per ogni lega è importante per personalizzare le proprietà meccaniche e modificare le fasi di fabbricazione come la ricottura.

6061 vs 7075: Applicazioni e casi d'uso del settore

I diversi profili di proprietà dell'alluminio 6061 e 7075 ne determinano l'idoneità per diverse applicazioni e industrie.

Applicazioni in alluminio 6061

L'alluminio 6061 è una delle leghe più versatili perché presenta una buona combinazione di forza, resistenza alla corrosione, formabilità e saldabilità. È utilizzata in molte applicazioni in diversi settori industriali, come ad esempio:

Componenti strutturali: Struttura architettonica, fabbricazione strutturale, componenti edilizi.

Automotive e trasporti: Telai di veicoli, parti di telaio, alberi di trasmissione, parti di freni, telai e parti di biciclette, carrozzerie di camion e autobus.

Applicazioni marine: Scafi di imbarcazioni, alberi, hardware marino e raccordi, grazie alle sue proprietà di resistenza alla corrosione e saldabilità.

Tubazioni e Fluido Sistemi: Tubi utilizzati nei sistemi idraulici e nelle condutture.

Prodotti di consumo: Mobili, articoli sportivi, involucri per dispositivi elettronici e supporti per obiettivi di macchine fotografiche.

Gestione termica: I dissipatori e gli scambiatori di calore sono dovuti alla conducibilità termica dell'alluminio.

Utensili: Stampi e attrezzature.

Applicazioni in alluminio 7075

L'alluminio 7075 viene scelto quando, durante il processo di selezione del materiale, è richiesta la massima resistenza meccanica e un rapporto forza-peso elevato, che di solito ne giustificano il prezzo più elevato e la più difficile fabbricazione. Le applicazioni più importanti sono: null

Aerospaziale e difesa: Importanti elementi strutturali di aerei come longheroni di ali, telai di fusoliere, parti di carrelli di atterraggio e parti di missili. La sua efficienza nelle leghe è fondamentale per queste applicazioni sensibili.

Articoli sportivi ad alte prestazioni: I ciclisti e i motociclisti più esperti lo utilizzano per realizzare telai e parti di biciclette (soprattutto per le mountain bike e le corse su strada). È anche popolare per l'attrezzatura da arrampicata (moschettoni, dispositivi di assicurazione), bastoni da lacrosse e altri strumenti sportivi.

Apparecchiature industriali: Parti portanti più elevate come ingranaggi, alberi e altri elementi delle macchine.

Strumenti e stampi: Utilizzato per la produzione di stampi per iniezione di plastica e altri utensili ad alta resistenza, con superfici indurite e buona lucidabilità.

Componenti per armi da fuoco: Ricevitori e altre parti sollecitate delle armi da fuoco. Il 7075 è comunemente utilizzato quando le proprietà meccaniche superiori, in particolare la resistenza, prevalgono sui problemi di costo e di fabbricazione.

6061 vs 7075 (1)

6061 vs 7075: Consigli degli esperti per la scelta del materiale

La scelta tra alluminio 6061 e 7075 richiede un'analisi dettagliata dei requisiti del progetto. Non esiste una lega che sia superiore alle altre; la scelta appropriata dipende dal raggiungimento di un equilibrio tra le aspettative di prestazione, le capacità di fabbricazione, l'ambiente circostante e il budget.

Scegliere l'alluminio 6061 quando:

Avete bisogno di buone prestazioni a tutto tondo: Per le applicazioni che richiedono una buona e affidabile resistenza con elevata formabilità e saldabilità superiore.

La resistenza alla corrosione è un aspetto importante: In particolare nelle aree con mare o clima sinottico umido, la naturale resistenza alla corrosione del 6061 si rivela utile.

Il costo è un fattore principale: Rispetto al 7075, il 6061 è spesso più economico sia nell'acquisto delle materie prime che nella produzione, grazie alla maggiore facilità dei processi di lavorazione e saldatura.

È importante avere assemblaggi di forme complesse che vengono saldate: Forme molto più complesse, che richiedono una sagomatura o una saldatura intensiva, sono facili da realizzare grazie alla maggiore formabilità e saldabilità.

È necessaria una buona conducibilità termica o elettrica: Da utilizzare in dispositivi quali dissipatori di calore o involucri elettrici.

Considerare l'alluminio 7075 quando:

Il rapporto forza-peso massimo è prioritario: Questo è il motivo principale per cui il 7075 viene utilizzato nei settori dei componenti aerospaziali, della difesa e degli articoli sportivi.

L'eccezionale resistenza alla fatica è fondamentale: Per parti con elevati carichi ciclici ripetitivi.

La durata delle superfici usurate è altamente desiderata: Per superfici abrase o raschiate.

La lavorazione è la Primario Processo: Se è possibile eliminare una quantità ragionevole di formatura e saldatura, le difficoltà di fabbricazione sono molto meno gravi.

C'è denaro per un materiale migliore: Le caratteristiche eccezionali del 7075 comportano di solito un maggiore dispendio di materiale e una fabbricazione più costosa.

La corrosione è gestibile: Se l'ambiente di servizio è controllato, è possibile applicare in modo razionale misure di protezione come la tempra speciale (nota anche come T7351), l'anodizzazione o la verniciatura.

Dovreste anche considerare il ciclo di vita del pezzo, a partire dalla fase di progettazione e raccolta delle materie prime, passando per la produzione, l'attività in servizio e il riciclaggio al termine della sua vita utile. Rivolgersi a fornitori di materiali e consulenti di fabbricazione qualificati può risparmiare molti problemi e garantire che la lega con cui si lavora sia in grado di supportare ogni aspetto del progetto.

Collaborazione con TZR per la lavorazione dell'alluminio

La scelta della lega di alluminio più adatta è solo l'inizio; per trasformarla in un pezzo di qualità tangibile sono necessarie competenze ingegneristiche di fabbricazione. TZR è specializzata nella fabbricazione di lamiere di precisione per settori difficili come quello automobilistico, dei dispositivi medici, della stampa 3D e delle energie rinnovabili. Manteniamo standard operativi rigorosi, come dimostra il nostro tasso di rendimento 98% e la conformità agli standard dei clienti certificati ISO 9000.

Il team di ingegneri possiede un'ampia conoscenza delle caratteristiche dei materiali e dei processi di acciaio, acciaio inossidabile, rame e leghe di alluminio, tra cui 6061 e 7075. Offriamo un'analisi professionale del Design for Manufacturability (DFM) che vi aiuta a ottimizzare le prestazioni, i costi e i metodi di fabbricazione dei materiali, garantendo che tutto sia in linea con le vostre esigenze. Con un'assistenza completa che parte dalla selezione dei materiali fino alla fabbricazione meticolosa, TZR accelera il processo di sviluppo del prodotto. Per servizi professionali di fabbricazione dell'alluminio 6061 o 7075, contattate TZR.

6061 vs 7075 (2)

Conclusione

L'analisi delle leghe di alluminio 6061 e 7075 indica due materiali potenti che hanno aree di specializzazione diverse. La 6061 è più economica e più facile da lavorare, quindi può essere utilizzata per molteplici funzioni. D'altra parte, il 7075 ha una maggiore resistenza alla trazione, che lo rende molto più potente in situazioni estreme. Questi scenari richiedono prestazioni ottimali che giustificano il costo aggiuntivo e i requisiti più complessi per la gestione del materiale. Stabilite con attenzione le vostre priorità per selezionare l'opzione più adatta.

Meraviglioso! Condividi questo caso:

Caleb Hayes

Caleb Hayes

Caleb Hayes vanta un'esperienza decennale nell'industria della lamiera, specializzata nella fabbricazione di precisione e nella risoluzione di problemi. Con una forte attenzione alla qualità e all'efficienza, apporta preziose intuizioni e competenze a ogni progetto, garantendo risultati di alto livello e la soddisfazione dei clienti in tutti gli aspetti della lavorazione dei metalli.

Indice dei contenuti

Invia la tua richiesta

Fare clic o trascinare un file in quest'area per caricarlo.

Mettetevi in contatto con noi

Fare clic o trascinare un file in quest'area per caricarlo.